L'Impero Hittita, una volta potenza dominante in Anatolia, crollò intorno al 1200 a.C., lasciando spazio ai Frigi. Successivamente, l'Impero Persiano emerse come nuova forza egemone, estendendosi dal Mar Caspio all'Egitto e adottando una politica di tolleranza religiosa. La loro rete stradale e la religione zoroastriana furono pilastri della loro stabilità e influenza.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo storico fine secondo millennio a.C.
Clicca per vedere la risposta
2
Crollo dell'Impero Hittita
Clicca per vedere la risposta
3
Capitale Hittita
Clicca per vedere la risposta
4
L'Impero Persiano è stato fondato dalla ______ degli Achemenidi nella regione del ______, nell'odierno Iran.
Clicca per vedere la risposta
5
Politica di tolleranza religiosa e culturale persiana
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo delle élite locali nell'Impero Persiano
Clicca per vedere la risposta
7
Struttura amministrativa dell'Impero Persiano
Clicca per vedere la risposta
8
Le infrastrutture create da ______ I, come canali e strade, agevolarono il trasporto di ______ verso la ______ ______, contribuendo al finanziamento di ______ pubbliche e di un esercito forte.
Clicca per vedere la risposta
9
Tolleranza religiosa dei Persiani
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo dei Gran Re persiani
Clicca per vedere la risposta
11
Culto di Ahura Mazda
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documento