Algor Cards

Sicurezza nelle istituzioni scolastiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La sicurezza nelle istituzioni scolastiche si basa su figure chiave come il RSPP e prevede formazione continua e valutazione dei rischi. La tutela dei dati segue il GDPR.

Il Sistema di Sicurezza nelle Istituzioni Scolastiche

Le istituzioni scolastiche sono tenute a garantire la sicurezza di studenti e personale attraverso la creazione di un Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), come previsto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura centrale in questo sistema, nominata dal datore di lavoro e dotata di competenze tecniche certificate. In scuole con meno di 200 dipendenti, il dirigente scolastico può assumere direttamente tale ruolo, previa formazione adeguata. La legge di conversione del D.L. n. 146/2021 ha esteso l'obbligo di formazione anche ai datori di lavoro, precedentemente richiesto solo se questi ultimi svolgevano personalmente le funzioni di RSPP. Il RSPP fornisce consulenza e supporto tecnico al datore di lavoro, ma non può sostituirsi a lui nelle responsabilità legali, che rimangono a carico del datore di lavoro stesso, in qualità di garante ultimo della sicurezza nell'ambiente di lavoro.
Aula scolastica con studenti e insegnante con caschi gialli, attenti a estintore rosso, senza scritte visibili.

Ruoli e Responsabilità nel Sistema di Sicurezza Scolastico

Il sistema di sicurezza nelle scuole prevede la presenza di diverse figure professionali, ciascuna con specifici ruoli e responsabilità. Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione sono incaricati di compiti specializzati e devono possedere competenze professionali adeguate, ottenute attraverso una formazione continua fornita dal datore di lavoro. I Preposti hanno il compito di supervisionare le attività lavorative, coordinare le misure di sicurezza, assicurare la loro attuazione e vigilare sul rispetto delle normative. La loro formazione è essenziale per garantire l'efficacia del sistema di sicurezza. La normativa ha inoltre rafforzato il ruolo del Preposto, attribuendogli il potere di intervenire per correggere comportamenti non sicuri e, se necessario, di sospendere le attività e segnalare la situazione al datore di lavoro.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Obbligo di SPP nelle istituzioni scolastiche

Le scuole devono istituire un Servizio di Prevenzione e Protezione per la sicurezza di studenti e personale.

01

Ruolo del dirigente scolastico in scuole < 200 dipendenti

Il dirigente può essere RSPP se ha ricevuto formazione adeguata, in scuole con meno di 200 dipendenti.

02

Estensione obbligo formazione datori di lavoro

La legge di conversione del D.L. n. 146/2021 richiede formazione in materia di sicurezza anche ai datori di lavoro, non solo se fanno da RSPP.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave