Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sicurezza nelle istituzioni scolastiche

La sicurezza nelle istituzioni scolastiche si basa su figure chiave come il RSPP e prevede formazione continua e valutazione dei rischi. La tutela dei dati segue il GDPR.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Obbligo di SPP nelle istituzioni scolastiche

Clicca per vedere la risposta

Le scuole devono istituire un Servizio di Prevenzione e Protezione per la sicurezza di studenti e personale.

2

Ruolo del dirigente scolastico in scuole < 200 dipendenti

Clicca per vedere la risposta

Il dirigente può essere RSPP se ha ricevuto formazione adeguata, in scuole con meno di 200 dipendenti.

3

Estensione obbligo formazione datori di lavoro

Clicca per vedere la risposta

La legge di conversione del D.L. n. 146/2021 richiede formazione in materia di sicurezza anche ai datori di lavoro, non solo se fanno da RSPP.

4

Nelle scuole, gli ______ al Servizio di Prevenzione e Protezione devono avere competenze professionali ottenute tramite ______ continuo.

Clicca per vedere la risposta

Addetti formazione

5

La normativa ha dato al ______ il potere di correggere comportamenti a rischio e, se necessario, di sospendere le attività e informare il ______.

Clicca per vedere la risposta

Preposto datore di lavoro

6

Informazione ai lavoratori

Clicca per vedere la risposta

Comunicazione sui rischi, procedure di emergenza e modalità operative sicure.

7

Ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione

Clicca per vedere la risposta

Dettagli sul SPP, Medico competente e gestione sostanze pericolose.

8

Responsabilità del dirigente scolastico

Clicca per vedere la risposta

Aggiornamento database formazione personale e sviluppo Piano di formazione annuale.

9

Il processo di ______ dei rischi, incluso lo stress lavoro-correlato, deve essere eseguito dal ______ di lavoro seguendo una procedura standard.

Clicca per vedere la risposta

valutazione datore

10

La valutazione dei rischi deve essere aggiornata ______ e deve coinvolgere gruppi di lavoratori ______.

Clicca per vedere la risposta

periodicamente omogenei

11

Il ______ sulla Protezione dei Dati (GDPR) richiede che vengano adottate misure adeguate per la sicurezza dei dati e introduce il principio di ______.

Clicca per vedere la risposta

Regolamento Generale Accountability

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Ordinamento scolastico italiano

Vedi documento

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Diritto

Organizzazione delle aziende sanitarie

Vedi documento

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Il Sistema di Sicurezza nelle Istituzioni Scolastiche

Le istituzioni scolastiche sono tenute a garantire la sicurezza di studenti e personale attraverso la creazione di un Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), come previsto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura centrale in questo sistema, nominata dal datore di lavoro e dotata di competenze tecniche certificate. In scuole con meno di 200 dipendenti, il dirigente scolastico può assumere direttamente tale ruolo, previa formazione adeguata. La legge di conversione del D.L. n. 146/2021 ha esteso l'obbligo di formazione anche ai datori di lavoro, precedentemente richiesto solo se questi ultimi svolgevano personalmente le funzioni di RSPP. Il RSPP fornisce consulenza e supporto tecnico al datore di lavoro, ma non può sostituirsi a lui nelle responsabilità legali, che rimangono a carico del datore di lavoro stesso, in qualità di garante ultimo della sicurezza nell'ambiente di lavoro.
Aula scolastica con studenti e insegnante con caschi gialli, attenti a estintore rosso, senza scritte visibili.

Ruoli e Responsabilità nel Sistema di Sicurezza Scolastico

Il sistema di sicurezza nelle scuole prevede la presenza di diverse figure professionali, ciascuna con specifici ruoli e responsabilità. Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione sono incaricati di compiti specializzati e devono possedere competenze professionali adeguate, ottenute attraverso una formazione continua fornita dal datore di lavoro. I Preposti hanno il compito di supervisionare le attività lavorative, coordinare le misure di sicurezza, assicurare la loro attuazione e vigilare sul rispetto delle normative. La loro formazione è essenziale per garantire l'efficacia del sistema di sicurezza. La normativa ha inoltre rafforzato il ruolo del Preposto, attribuendogli il potere di intervenire per correggere comportamenti non sicuri e, se necessario, di sospendere le attività e segnalare la situazione al datore di lavoro.

La Formazione e l'Informazione nel Contesto Scolastico

La formazione e l'informazione sono pilastri fondamentali per la sicurezza nelle istituzioni scolastiche. L'informazione deve essere fornita ai lavoratori riguardo ai rischi per la salute e la sicurezza, alle procedure di emergenza e alle modalità operative sicure. È necessario comunicare chiaramente i dettagli del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Medico competente e i rischi legati all'uso di sostanze pericolose. La formazione è mirata a sviluppare competenze specifiche e comprende corsi di base per tutti i lavoratori, aggiornamenti periodici per il personale del SPP e programmi educativi per gli studenti. Il dirigente scolastico è responsabile dell'aggiornamento di un database sulla formazione del personale e deve elaborare un Piano di formazione annuale.

La Valutazione dei Rischi e la Tutela dei Dati Personali

La valutazione dei rischi, inclusi quelli da stress lavoro-correlato, è un processo obbligatorio e non delegabile che il datore di lavoro deve svolgere seguendo una metodologia standardizzata. Tale valutazione deve essere condotta periodicamente e coinvolgere gruppi omogenei di lavoratori. Si articola in una fase preliminare di analisi generale e una successiva di pianificazione degli interventi migliorativi. La protezione dei dati personali è garantita dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che impone ai responsabili del trattamento di adottare misure adeguate per la sicurezza dei dati. Il GDPR introduce il principio di Accountability, che obbliga i titolari a dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per la protezione dei dati. In caso di mancato rispetto delle norme, sono previste sanzioni amministrative significative, sottolineando l'importanza di una corretta gestione dei dati personali.