Algor Cards

Il Sistema Solare

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Sistema Solare si è formato circa 4,6 miliardi di anni fa. Al suo cuore, il Sole, una stella G2V, irradia energia e governa il moto dei pianeti. Questi ultimi, da terrestri a gassosi, seguono le leggi di Keplero, orbitando in un equilibrio di forze gravitazionali.

Formazione e Struttura del Sistema Solare

Il Sistema Solare si è formato circa 4,6 miliardi di anni fa da una nebulosa solare, una vasta nube di gas e polveri. L'instabilità gravitazionale, forse innescata dall'onda d'urto di una supernova vicina, ha causato il collasso della nebulosa, che ha iniziato a contrarsi e a ruotare, formando un disco protoplanetario. Al centro di questo disco si è concentrata la maggior parte della massa, dando origine al protosole, che, attraverso il processo di accrescimento e fusione nucleare, è diventato il Sole. I pianeti si sono formati per accrezione dei planetesimi, corpi solidi che si sono aggregati grazie alla loro gravità. I pianeti terrestri, formati da materiali più densi come rocce e metalli, si sono formati nelle regioni interne del disco, mentre i giganti gassosi si sono formati nelle regioni esterne, dove abbondavano ghiaccio e gas. Oltre ai pianeti, il Sistema Solare comprende pianeti nani, satelliti naturali, asteroidi, comete e meteoroidi. Il Sole contiene la maggior parte della massa del Sistema Solare, con una percentuale del 99,86%.
Rappresentazione artistica del Sistema Solare con il Sole al centro e otto pianeti colorati in orbita, circondati da asteroidi e lune su sfondo stellato.

Il Sole: Il Cuore del Sistema Solare

Il Sole è una stella di tipo spettrale G2V, una sfera di plasma composta principalmente da idrogeno (circa il 74%) ed elio (circa il 24%), con tracce di elementi più pesanti. Il suo diametro è di circa 1.392.700 km. La struttura interna del Sole include il nucleo, dove avvengono le reazioni di fusione nucleare che producono energia, la zona radiativa, dove l'energia si propaga per irraggiamento, e la zona convettiva, dove l'energia si trasferisce verso l'esterno attraverso correnti convettive. La fotosfera è lo strato visibile del Sole, caratterizzato da granulazione e macchie solari, aree più fredde e con forte campo magnetico. L'atmosfera solare è composta dalla cromosfera e dalla corona, che durante le eclissi totali di Sole rivela una struttura filamentosa e genera il vento solare, un flusso di particelle cariche che interagisce con il campo magnetico terrestre, causando fenomeni come le aurore.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Formazione pianeti terrestri

Aggregazione di materiali densi come rocce e metalli nelle regioni interne del disco protoplanetario.

01

Formazione giganti gassosi

Accumulo di ghiaccio e gas nelle regioni esterne del disco, formando pianeti di grandi dimensioni.

02

Composizione del Sole

Il Sole contiene il 99,86% della massa del Sistema Solare, composta principalmente da idrogeno ed elio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave