Struttura interna delle cellule procariote
La membrana plasmatica dei procarioti è costituita da un doppio strato lipidico che controlla l'ingresso e l'uscita di sostanze. Il citoplasma ospita il citosol, i ribosomi 70S per la sintesi proteica e il nucleoide, dove si trova il DNA generalmente circolare. I plasmidi, elementi genetici extracromosomici, possono conferire vantaggi come la resistenza agli antibiotici. Per la motilità, alcuni procarioti possiedono flagelli, strutture proteiche per il movimento, e pili, che possono essere coinvolti nell'adesione e nel trasferimento di materiale genetico.Differenze tra cellule procariote ed eucariote
Le cellule eucariote, presenti in organismi come piante, animali, funghi e protisti, sono più grandi delle procariote e contengono un nucleo ben definito che racchiude il materiale genetico. A differenza dei procarioti, le cellule eucariote presentano una complessa compartimentalizzazione interna con organuli specifici, tra cui mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi e lisosomi, e un citoscheletro composto da microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Le cellule eucariote vegetali possiedono inoltre cloroplasti e una parete cellulare rigida, mentre le cellule animali presentano una varietà di giunzioni intercellulari.Organizzazione e funzioni degli organelli eucariotici
Gli organelli eucariotici svolgono funzioni specializzate: il nucleo, circondato da una doppia membrana, contiene il DNA e coordina le attività cellulari, inclusa la trascrizione dell'RNA e l'assemblaggio delle subunità ribosomiali. La cromatina nel nucleo si organizza in eucromatina, che rappresenta la forma attiva per la trascrizione genica, e eterocromatina, meno accessibile e quindi trascrizionalmente inattiva. I ribosomi 80S sono i siti di sintesi proteica e possono essere liberi nel citoplasma o legati al reticolo endoplasmatico rugoso, che partecipa alla sintesi e al processamento delle proteine. L'apparato di Golgi modifica, indirizza e segrega le proteine. I lisosomi contengono enzimi digestivi per la degradazione di materiali cellulari. I mitocondri sono responsabili della produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare. I perossisomi partecipano alla degradazione dei perossidi e al metabolismo dei lipidi. Il citoscheletro fornisce supporto strutturale, facilita il movimento cellulare e la divisione cellulare.