La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata nel 1948, è un pilastro nella protezione dei diritti fondamentali. Redatta dopo le atrocità della Seconda guerra mondiale e sotto la guida di Eleanor Roosevelt, stabilisce principi universali come il diritto alla vita, alla libertà di espressione e all'istruzione. Affronta anche temi controversi come la pena di morte e le disuguaglianze nell'accesso all'istruzione, evidenziando casi come quello di Malala Yousafzai.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ ______ dei ______ Umani fu adottata il ______ ______ 1948.
Clicca per vedere la risposta
2
Il documento influente sui diritti umani include diritti come la vita, l'istruzione e la ______ alla vita ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Eleanor Roosevelt all'ONU
Clicca per vedere la risposta
4
Mediazione di Eleanor Roosevelt
Clicca per vedere la risposta
5
Eredità di Eleanor Roosevelt
Clicca per vedere la risposta
6
L'articolo ______ della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani afferma il diritto di ogni persona alla vita, libertà e sicurezza personale.
Clicca per vedere la risposta
7
Paesi con più esecuzioni nel 2020
Clicca per vedere la risposta
8
Unico Paese europeo con pena di morte
Clicca per vedere la risposta
9
Tendenza globale sulla pena di morte
Clicca per vedere la risposta
10
Il diritto alla ______ di espressione è assicurato dall'______ 19 della Dichiarazione Universale dei ______ Umani.
Clicca per vedere la risposta
11
Articolo 26 Dichiarazione Diritti Umani
Clicca per vedere la risposta
12
Disuguaglianza accesso istruzione
Clicca per vedere la risposta
13
Obiettivi Sviluppo Sostenibile ONU
Clicca per vedere la risposta
14
Malala Yousafzai, difensore dei diritti educativi delle ragazze, è stata colpita in un attacco dei ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documento