Algor Cards

Il lavoro subordinato: origini, evoluzione e caratteristiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'evoluzione storica del lavoro subordinato si snoda dalla locatio operarum del diritto romano fino alle attuali sfide del mercato. Il giurista Luigi Barassi ha contribuito significativamente alla distinzione tra lavoro subordinato e autonomo, enfatizzando la dipendenza e l'etero direzione. Le trasformazioni produttive hanno generato nuove forme contrattuali e una segmentazione del mercato del lavoro, con implicazioni sulle tutele dei lavoratori.

Evoluzione storica del lavoro subordinato

Il lavoro subordinato, come lo conosciamo oggi, ha origini antiche che si possono rintracciare nel diritto romano con la "locatio operarum", un contratto in cui una parte si obbligava a compiere un'opera o un servizio per un'altra in cambio di un corrispettivo. Nel corso dei secoli, la teoria del lavoro subordinato si è evoluta, soprattutto grazie al contributo del giurista Luigi Barassi, che ha introdotto la distinzione tra "locatio operis" (contratto d'opera) e "locatio operarum" (contratto di lavoro). Barassi ha enfatizzato l'importanza della dipendenza e dell'etero direzione, ovvero la direzione e il controllo esercitati dal datore di lavoro sul lavoratore subordinato, a differenza del lavoro autonomo, dove tale dipendenza non sussiste.
Ufficio moderno con scrivania chiara, laptop aperto, telefono fisso nero e pianta verde, impiegato in camicia bianca al lavoro.

Il contratto di lavoro subordinato nel codice civile

Il codice civile italiano, all'articolo 2094, definisce il lavoratore subordinato come colui che si impegna a prestare la propria attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un imprenditore, sotto la direzione e il controllo di quest'ultimo, in cambio di una retribuzione. Questa disposizione sottolinea quattro elementi fondamentali: la collocazione del lavoro subordinato nel contesto dell'impresa, l'instaurazione di un rapporto giuridico di dipendenza, la differenziazione rispetto al lavoro autonomo, e la causa del contratto di lavoro, che è la retribuzione in cambio della prestazione lavorativa. Il lavoro subordinato è quindi caratterizzato da un contratto oneroso di scambio, dove la retribuzione rappresenta la causa scatenante e il contenuto è la collaborazione nell'impresa sotto la direzione dell'imprenditore.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le origini del ______ subordinato risalgono al diritto ______ con la 'locatio operarum'.

lavoro

romano

01

Definizione di lavoratore subordinato

Individuo che presta attività lavorativa nell'organizzazione di un imprenditore, sotto direzione e controllo di quest'ultimo.

02

Natura del contratto di lavoro subordinato

Contratto oneroso di scambio, con retribuzione in cambio della prestazione lavorativa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave