Le cellule muscolari scheletriche sono ottimizzate per la contrazione e la generazione di forza, con mitocondri e miofibrille essenziali per la produzione di ATP. Queste cellule si adattano alle richieste energetiche durante l'esercizio, utilizzando diverse vie metaboliche. Il metabolismo muscolare varia in base all'intensità dell'attività, con un uso prevalente di glicogeno per sforzi brevi e intensi e di acidi grassi per resistenza prolungata. L'adattamento muscolare a seguito dell'attività fisica comporta miglioramenti nella funzionalità e efficienza muscolare.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo dei mitocondri nelle cellule muscolari
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione delle miofibrille
Clicca per vedere la risposta
3
Adattabilità metabolica delle cellule muscolari
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ è vitale per la contrazione muscolare poiché fornisce energia per i processi di ciclizzazione tra actina e miosina e per il ______ del calcio.
Clicca per vedere la risposta
5
Fonti energetiche primarie per i muscoli scheletrici
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo delle proteine nell'energia muscolare
Clicca per vedere la risposta
7
Regolazione della transizione tra fonti energetiche
Clicca per vedere la risposta
8
Durante esercizi intensi e prolungati, si attiva il metabolismo anaerobico ______, che porta alla produzione di ______ a causa della glicolisi anaerobica.
Clicca per vedere la risposta
9
Processo principale produzione ATP in resistenza
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo ossigeno nel metabolismo aerobico
Clicca per vedere la risposta
11
Prodotti finali metabolismo aerobico
Clicca per vedere la risposta
12
I ______ sono ricchi di mitocondri e ______ per facilitare il trasporto di ______ e la produzione di ATP nel cuore.
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo del fegato nella regolazione glicemica
Clicca per vedere la risposta
14
Funzione del tessuto adiposo nel metabolismo energetico
Clicca per vedere la risposta
15
Meccanismo di regolazione della glicemia da parte del pancreas
Clicca per vedere la risposta
16
Gli adattamenti muscolari all'esercizio possono aumentare la ______ del glicogeno e la resistenza alla ______.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
I polisaccaridi e le loro funzioni
Vedi documentoBiologia
Il nucleo eucariotico
Vedi documentoBiologia
Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano
Vedi documentoBiologia
Il tessuto connettivo e le sue funzioni
Vedi documento