Algor Cards

La Guerra dei Cent'anni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Guerra dei Cent'anni fu un conflitto epocale tra Francia e Inghilterra, durato dal 1337 al 1453, che vide emergere figure come Edoardo III, Carlo V, e Giovanna d'Arco. Questa guerra segnò l'evoluzione delle identità nazionali e portò a cambiamenti significativi nella struttura politica e militare di entrambi i regni, culminando con la vittoria francese e l'inizio della Guerra delle Due Rose in Inghilterra.

Origini e Sviluppo della Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni, che durò dal 1337 al 1453, fu un conflitto prolungato tra i regni di Francia e Inghilterra. Questa serie di guerre intermittenti fu innescata da dispute dinastiche e territoriali, in particolare dopo la morte di Carlo IV di Francia, quando Filippo VI di Valois salì al trono, scatenando le pretese di Edoardo III d'Inghilterra. Edoardo, discendente dei Capetingi per via materna, rivendicò il trono francese, aggravando le tensioni preesistenti legate al possesso di feudi inglesi in Francia, come l'Aquitania. La guerra fu caratterizzata da cambiamenti territoriali, alleanze politiche e sviluppi militari, e segnò l'evoluzione delle identità nazionali in Francia e Inghilterra.
Rievocazione storica della Battaglia di Agincourt con cavalieri in armature medievali, lance e spade, tende da campo beige e spettatori moderni.

La Prima Fase della Guerra e la Battaglia di Azincourt

La prima fase della Guerra dei Cent'anni vide notevoli successi inglesi, culminati nelle battaglie di Crécy nel 1346 e Poitiers nel 1356, e nel trattato di Brétigny del 1360, che riconobbe ampie concessioni territoriali all'Inghilterra. Tuttavia, la Francia, sotto Carlo V, riuscì a riconquistare molti dei territori persi. La situazione politica francese si complicò ulteriormente con gli episodi di follia di Carlo VI e l'ascesa di fazioni nobiliari rivali, come quella dei Borgognoni. La battaglia di Azincourt nel 1415, durante la quale l'arco lungo inglese prevalse sulla cavalleria francese, rappresentò un punto di svolta, evidenziando la vulnerabilità della nobiltà feudale e la necessità di riforme militari.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Dopo la morte di ______ IV di Francia, ______ VI di Valois divenne re, provocando le rivendicazioni al trono da parte di ______ III d'______.

Carlo

Filippo

Edoardo

Inghilterra

01

Trattato di Brétigny

Accordo del 1360 che concesse all'Inghilterra ampie terre in Francia, incluso il Calais.

02

Riconquista territori francesi

Sotto Carlo V, la Francia recuperò molte aree perse durante la prima fase della guerra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave