Algor Cards

La Guerra dei Cent'anni

Concept Map

Algorino

Edit available

La Guerra dei Cent'anni fu un conflitto epocale tra Francia e Inghilterra, durato dal 1337 al 1453, che vide emergere figure come Edoardo III, Carlo V, e Giovanna d'Arco. Questa guerra segnò l'evoluzione delle identità nazionali e portò a cambiamenti significativi nella struttura politica e militare di entrambi i regni, culminando con la vittoria francese e l'inizio della Guerra delle Due Rose in Inghilterra.

Origini e Sviluppo della Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni, che durò dal 1337 al 1453, fu un conflitto prolungato tra i regni di Francia e Inghilterra. Questa serie di guerre intermittenti fu innescata da dispute dinastiche e territoriali, in particolare dopo la morte di Carlo IV di Francia, quando Filippo VI di Valois salì al trono, scatenando le pretese di Edoardo III d'Inghilterra. Edoardo, discendente dei Capetingi per via materna, rivendicò il trono francese, aggravando le tensioni preesistenti legate al possesso di feudi inglesi in Francia, come l'Aquitania. La guerra fu caratterizzata da cambiamenti territoriali, alleanze politiche e sviluppi militari, e segnò l'evoluzione delle identità nazionali in Francia e Inghilterra.
Rievocazione storica della Battaglia di Agincourt con cavalieri in armature medievali, lance e spade, tende da campo beige e spettatori moderni.

La Prima Fase della Guerra e la Battaglia di Azincourt

La prima fase della Guerra dei Cent'anni vide notevoli successi inglesi, culminati nelle battaglie di Crécy nel 1346 e Poitiers nel 1356, e nel trattato di Brétigny del 1360, che riconobbe ampie concessioni territoriali all'Inghilterra. Tuttavia, la Francia, sotto Carlo V, riuscì a riconquistare molti dei territori persi. La situazione politica francese si complicò ulteriormente con gli episodi di follia di Carlo VI e l'ascesa di fazioni nobiliari rivali, come quella dei Borgognoni. La battaglia di Azincourt nel 1415, durante la quale l'arco lungo inglese prevalse sulla cavalleria francese, rappresentò un punto di svolta, evidenziando la vulnerabilità della nobiltà feudale e la necessità di riforme militari.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Dopo la morte di ______ IV di Francia, ______ VI di Valois divenne re, provocando le rivendicazioni al trono da parte di ______ III d'______.

Carlo

Filippo

Edoardo

Inghilterra

01

Trattato di Brétigny

Accordo del 1360 che concesse all'Inghilterra ampie terre in Francia, incluso il Calais.

02

Riconquista territori francesi

Sotto Carlo V, la Francia recuperò molte aree perse durante la prima fase della guerra.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message