Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni fu un conflitto epocale tra Francia e Inghilterra, durato dal 1337 al 1453, che vide emergere figure come Edoardo III, Carlo V, e Giovanna d'Arco. Questa guerra segnò l'evoluzione delle identità nazionali e portò a cambiamenti significativi nella struttura politica e militare di entrambi i regni, culminando con la vittoria francese e l'inizio della Guerra delle Due Rose in Inghilterra.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo la morte di ______ IV di Francia, ______ VI di Valois divenne re, provocando le rivendicazioni al trono da parte di ______ III d'______.

Clicca per vedere la risposta

Carlo Filippo Edoardo Inghilterra

2

Trattato di Brétigny

Clicca per vedere la risposta

Accordo del 1360 che concesse all'Inghilterra ampie terre in Francia, incluso il Calais.

3

Riconquista territori francesi

Clicca per vedere la risposta

Sotto Carlo V, la Francia recuperò molte aree perse durante la prima fase della guerra.

4

Battaglia di Azincourt e arco lungo inglese

Clicca per vedere la risposta

Vittoria inglese del 1415 dove l'arco lungo dimostrò la superiorità sulla cavalleria francese.

5

Nel ______, una giovane contadina di nome ______ divenne fondamentale nella Guerra dei Cent'anni, affermando di avere ______ divine.

Clicca per vedere la risposta

1429 Giovanna d'Arco visioni

6

Esito Guerra dei Cent'anni

Clicca per vedere la risposta

Vittoria francese, ritiro inglese dai territori continentali.

7

Conseguenze per la Francia post-guerra

Clicca per vedere la risposta

Monarchia centralizzata e rafforzata, indebolimento aristocrazia.

8

Impatto sulla monarchia inglese

Clicca per vedere la risposta

Guerra delle Due Rose, ascesa di Enrico VII Tudor, unificazione casate York e Lancaster.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Origini e Sviluppo della Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni, che durò dal 1337 al 1453, fu un conflitto prolungato tra i regni di Francia e Inghilterra. Questa serie di guerre intermittenti fu innescata da dispute dinastiche e territoriali, in particolare dopo la morte di Carlo IV di Francia, quando Filippo VI di Valois salì al trono, scatenando le pretese di Edoardo III d'Inghilterra. Edoardo, discendente dei Capetingi per via materna, rivendicò il trono francese, aggravando le tensioni preesistenti legate al possesso di feudi inglesi in Francia, come l'Aquitania. La guerra fu caratterizzata da cambiamenti territoriali, alleanze politiche e sviluppi militari, e segnò l'evoluzione delle identità nazionali in Francia e Inghilterra.
Rievocazione storica della Battaglia di Agincourt con cavalieri in armature medievali, lance e spade, tende da campo beige e spettatori moderni.

La Prima Fase della Guerra e la Battaglia di Azincourt

La prima fase della Guerra dei Cent'anni vide notevoli successi inglesi, culminati nelle battaglie di Crécy nel 1346 e Poitiers nel 1356, e nel trattato di Brétigny del 1360, che riconobbe ampie concessioni territoriali all'Inghilterra. Tuttavia, la Francia, sotto Carlo V, riuscì a riconquistare molti dei territori persi. La situazione politica francese si complicò ulteriormente con gli episodi di follia di Carlo VI e l'ascesa di fazioni nobiliari rivali, come quella dei Borgognoni. La battaglia di Azincourt nel 1415, durante la quale l'arco lungo inglese prevalse sulla cavalleria francese, rappresentò un punto di svolta, evidenziando la vulnerabilità della nobiltà feudale e la necessità di riforme militari.

L'Ascesa di Giovanna d'Arco e la Rivincita Francese

La figura di Giovanna d'Arco emerse come decisiva nella fase finale della Guerra dei Cent'anni. Nel 1429, questa giovane contadina, sostenendo di essere guidata da visioni divine, ottenne il sostegno di Carlo VII e guidò le forze francesi alla liberazione di Orléans. La sua azione fu cruciale per il rafforzamento del morale e la successiva incoronazione di Carlo VII a Reims. Nonostante la sua cattura e l'esecuzione nel 1431, Giovanna d'Arco divenne un simbolo di unità e resistenza nazionale, e la sua riabilitazione nel 1456 contribuì a consolidare la legittimità della monarchia francese.

Conseguenze della Guerra dei Cent'anni e la Guerra delle Due Rose

La Guerra dei Cent'anni si concluse con la vittoria francese e il ritiro degli inglesi dai territori continentali. La Francia uscì dal conflitto con una monarchia centralizzata e rafforzata, mentre l'aristocrazia fu indebolita e la rivalità con il Ducato di Borgogna fu risolta. In Inghilterra, la fine della guerra portò a tensioni interne che sfociarono nella Guerra delle Due Rose, una lotta dinastica tra le casate di York e Lancaster. Questa guerra civile terminò con l'ascesa di Enrico VII Tudor, che unificò le due casate e pose le basi per la rinascita della monarchia inglese come potenza internazionale.