La Rivoluzione Francese fu un periodo di profondi cambiamenti sociali e politici. Scopri il ruolo di Necker, l'assalto alla Bastiglia, la nascita della Comune di Parigi e l'abolizione dei diritti feudali che hanno segnato la fine dell'Antico Regime e l'inizio di una nuova era.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Cause economiche della Rivoluzione Francese
Clicca per vedere la risposta
2
Fattori sociali della Rivoluzione Francese
Clicca per vedere la risposta
3
Crollo dell'Antico Regime
Clicca per vedere la risposta
4
La Bastiglia, una volta fortezza e prigione di Stato, era considerata un simbolo dell'______ della monarchia.
Clicca per vedere la risposta
5
Formazione Comune di Parigi
Clicca per vedere la risposta
6
Accettazione coccarda tricolore dal re
Clicca per vedere la risposta
7
Creazione Guardia Nazionale
Clicca per vedere la risposta
8
Durante la Rivoluzione, i , stanchi delle ______ feudali, scatenarono rivolte note come la ''.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______, in data ______, prese la storica decisione di eliminare i ______ feudali.
Clicca per vedere la risposta
10
Data adozione Dichiarazione diritti dell'uomo e del cittadino
Clicca per vedere la risposta
11
Principi proclamati dalla Dichiarazione
Clicca per vedere la risposta
12
Effetto della Dichiarazione sui poteri monarchici
Clicca per vedere la risposta
13
Durante la rivoluzione, l'______ nazionale costituente a ______ divenne il fulcro della politica francese.
Clicca per vedere la risposta
14
I ______, con esponenti come ______ e ______, erano inclini a riforme progressive ma controllate.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documento