Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Senato Romano e le sue funzioni

Il Senato romano, fulcro della Repubblica, aveva compiti consultivi e deliberativi, gestendo politiche di governo, finanze e relazioni esterne. Con auctoritas patrum e senatoconsulto, influenzava leggi e magistrature, dichiarava guerre e monitorava le operazioni militari, esercitando un controllo diretto sugli organi statali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Composizione iniziale del Senato romano

Clicca per vedere la risposta

Inizialmente composto solo da patrizi, poi aperto anche ai plebei.

2

Funzione dell'interregnum

Clicca per vedere la risposta

Periodo in cui il Senato esercita il potere esecutivo in assenza di consoli.

3

Effetto della lex Publilia Philonis sui plebisciti

Clicca per vedere la risposta

I plebisciti ratificati dal Senato diventano legge per tutti i cittadini.

4

Il ______ era una raccomandazione del ______ ai magistrati, che non aveva valore di legge ma era importante politicamente.

Clicca per vedere la risposta

senatoconsulto Senato

5

In caso di emergenza, il Senato poteva emettere il ______ ______, che dava ai magistrati il potere di agire straordinariamente per proteggere lo stato.

Clicca per vedere la risposta

senatus consultum ultimum

6

Il Senato poteva dichiarare un individuo ______ ______, sospendendo le sue protezioni legali.

Clicca per vedere la risposta

hostis rei publicae

7

Ruolo del Senato nella gestione finanziaria

Clicca per vedere la risposta

Controllo entrate/spese statali, approvazione uso fondi da magistrati.

8

Funzione del Senato in campo giudiziario

Clicca per vedere la risposta

Istituzione quaestiones per indagini/giudizi su crimini, controllo organi statali.

9

Processo di ratifica delle decisioni senatoriali

Clicca per vedere la risposta

Decisioni su guerra, pace, alleanze richiedono ratifica dei comizi.

10

Le riunioni del ______ si tenevano di giorno nella ______ e iniziavano con una ______ del magistrato.

Clicca per vedere la risposta

Senato Curia relatio

11

Il documento ufficiale del Senato, chiamato ______, veniva scritto dal magistrato con l'aiuto di alcuni ______.

Clicca per vedere la risposta

senatoconsulto senatori

12

Nonostante l'autorità del ______, i senatori avevano grande libertà di ______ e potevano proporre ______.

Clicca per vedere la risposta

presidente espressione emendamenti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Il Senato Romano: Ruolo e Poteri

Il Senato romano era una delle istituzioni fondamentali della Repubblica Romana, con funzioni consultive e deliberative che influenzavano profondamente la politica e l'amministrazione dello stato. I senatori, inizialmente solo patrizi e poi anche plebei, erano responsabili per la stabilità politica, data la natura elettiva e annuale delle magistrature. Il Senato aveva il compito di indirizzare le politiche di governo, gestire le finanze pubbliche, e supervisionare le relazioni esterne. L'interregnum era un periodo in cui il Senato assumeva il potere esecutivo in assenza di consoli, mentre l'auctoritas patrum era l'approvazione senatoriale necessaria per rendere valide le leggi votate dai comizi. Con la lex Publilia Philonis, i plebisciti, una volta ratificati dal Senato, acquisivano forza di legge per tutti i cittadini, rafforzando il ruolo del Senato nel processo legislativo.
Interno ricostruito del Senato Romano con sedili semicircolari in marmo, mosaici sul pavimento e bassorilievo di senatori in toga.

Il Senatoconsulto e l'Influenza del Senato nella Legislazione

Il senatoconsulto era una raccomandazione del Senato ai magistrati, che sebbene non avesse forza di legge, era di grande importanza politica. I magistrati, per consuetudine, chiedevano il parere del Senato prima di intraprendere azioni significative, compresa la proposta di nuove leggi. Questo conferiva al Senato un ruolo attivo nella produzione legislativa. In situazioni di emergenza, il Senato poteva emettere il senatus consultum ultimum, che autorizzava i magistrati a prendere misure straordinarie per la salvaguardia dello stato. Il Senato aveva anche il potere di dichiarare un cittadino nemico pubblico (hostis rei publicae), una misura estrema che sospendeva le protezioni legali dell'individuo. Nel corso del tempo, il Senato acquisì la capacità di annullare leggi per vizi procedurali e di concedere deroghe, consolidando ulteriormente il suo potere legislativo.

Il Senato e la Gestione degli Affari Militari e Esterni

Il Senato romano aveva un ruolo preponderante nella gestione degli affari militari e della politica estera. Aveva l'autorità di dichiarare guerra, negoziare la pace e formare alleanze, anche se queste decisioni potevano richiedere la ratifica dei comizi. Durante i conflitti, il Senato monitorava le operazioni militari e poteva concedere il trionfo ai generali vittoriosi. In politica estera, il Senato gestiva le relazioni diplomatiche e l'accoglienza degli ambasciatori. In ambito finanziario, controllava le entrate e le spese dello stato, e i magistrati dovevano ottenere l'approvazione senatoriale per l'uso dei fondi pubblici. In campo giudiziario, il Senato poteva istituire commissioni speciali (quaestiones) per indagare e giudicare su determinati crimini, esercitando così un controllo diretto sugli altri organi dello stato.

Procedura e Funzionamento del Senato Romano

Il Senato era convocato e presieduto da un magistrato con imperium, solitamente i consoli o i pretori. Le sedute si svolgevano di giorno nella Curia e iniziavano con una relatio, ovvero una relazione del magistrato su questioni da discutere. Seguiva il dibattito e la votazione, che avveniva per discessionem, con i senatori che si spostavano fisicamente per esprimere il loro voto. L'ordine di voto rispettava una gerarchia basata sull'anzianità e sulle cariche ricoperte. Il senatoconsulto veniva poi redatto dal magistrato presidente con l'assistenza di alcuni senatori. Nonostante il potere del presidente, i senatori godevano di ampia libertà di espressione e potevano proporre emendamenti, anche se ciò poteva portare a lunghi dibattiti e a pratiche ostruzionistiche.