Il Senato romano, fulcro della Repubblica, aveva compiti consultivi e deliberativi, gestendo politiche di governo, finanze e relazioni esterne. Con auctoritas patrum e senatoconsulto, influenzava leggi e magistrature, dichiarava guerre e monitorava le operazioni militari, esercitando un controllo diretto sugli organi statali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Composizione iniziale del Senato romano
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione dell'interregnum
Clicca per vedere la risposta
3
Effetto della lex Publilia Philonis sui plebisciti
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ era una raccomandazione del ______ ai magistrati, che non aveva valore di legge ma era importante politicamente.
Clicca per vedere la risposta
5
In caso di emergenza, il Senato poteva emettere il ______ ______, che dava ai magistrati il potere di agire straordinariamente per proteggere lo stato.
Clicca per vedere la risposta
6
Il Senato poteva dichiarare un individuo ______ ______, sospendendo le sue protezioni legali.
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo del Senato nella gestione finanziaria
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione del Senato in campo giudiziario
Clicca per vedere la risposta
9
Processo di ratifica delle decisioni senatoriali
Clicca per vedere la risposta
10
Le riunioni del ______ si tenevano di giorno nella ______ e iniziavano con una ______ del magistrato.
Clicca per vedere la risposta
11
Il documento ufficiale del Senato, chiamato ______, veniva scritto dal magistrato con l'aiuto di alcuni ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Nonostante l'autorità del ______, i senatori avevano grande libertà di ______ e potevano proporre ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Repubblica Romana
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documento