La geometria euclidea si basa sui postulati di Euclide, tra cui il dibattuto quinto postulato sulle parallele, riformulato da Playfair. L'antica geometria sferica greca, le ricerche sulle curve non euclidee e la scoperta delle geometrie iperboliche hanno ampliato la nostra comprensione dello spazio.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fondatore della geometria euclidea
Clicca per vedere la risposta
2
Numero di postulati in 'Gli Elementi'
Clicca per vedere la risposta
3
Strumenti permessi nella costruzione geometrica euclidea
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ sferica è stata sviluppata dagli ______ ______ per studiare le figure sulla superficie di una sfera.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ramo della geometria sferica è cruciale per capire fenomeni come la ______ dell'ombra terrestre durante le ______ lunari.
Clicca per vedere la risposta
6
Menelao di ______ ha scritto 'Sphaerica', un'opera che ha contribuito a sistematizzare la ______ sferica.
Clicca per vedere la risposta
7
La visibilità delle ______ cambia in base alla ______ a causa delle proprietà della geometria sferica.
Clicca per vedere la risposta
8
Quinto postulato euclideo
Clicca per vedere la risposta
9
Euclides ab omni naevo vindicatus
Clicca per vedere la risposta
10
Theorie der Parallellinien
Clicca per vedere la risposta
11
Studiando la ______ ______, una superficie di curvatura negativa, si sono sollevate domande sulla ______ ______ della geometria di Euclide.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Congruenza dei triangoli
Vedi documentoGeometria
Geometria piana e concetti fondamentali
Vedi documentoGeometria
Il disegno tecnico-geometrico
Vedi documentoGeometria
Unità di misura degli angoli
Vedi documento