Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'unificazione della Germania

L'unificazione tedesca del XIX secolo e il ruolo chiave della Prussia: dalle rivoluzioni del 1848-49 alla nascita del Secondo Reich nel 1871. Scopri i conflitti e le alleanze che hanno plasmato la Germania moderna, con figure come Bismarck e Guglielmo I.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Rivoluzioni del 1848-49 in Europa

Clicca per vedere la risposta

Serie di sommosse popolari in vari paesi europei, incl. Stati tedeschi, per riforme politiche e sociali.

2

Rifiuto della corona da Federico Guglielmo IV

Clicca per vedere la risposta

Re di Prussia rifiutò la corona imperiale offerta dal Parlamento di Francoforte, non volendo dipendere dal popolo.

3

Confederazione Tedesca post-Congresso di Vienna

Clicca per vedere la risposta

Unione di 39 Stati sovrani istituita nel 1815, dominata da Austria e Prussia, senza un potere centrale forte.

4

Gli ______, aristocrazia terriera, dominavano la società e influenzavano la politica attraverso la ______ dei signori.

Clicca per vedere la risposta

Junker Camera

5

Ascesa al trono di Guglielmo I

Clicca per vedere la risposta

1861, inizio dell'ambizione prussiana di unificare la Germania.

6

Strategia di Bismarck per l'unificazione

Clicca per vedere la risposta

Conflitti mirati: Guerra dei Ducati, Guerra austro-prussiana, Guerra franco-prussiana.

7

Obiettivo delle guerre di Bismarck

Clicca per vedere la risposta

Eliminare influenza straniera e affermare supremazia prussiana sui territori tedeschi.

8

La ______ dei Ducati danesi si concluse con l'annessione di Schleswig, Holstein e Lauenburg alla Prussia.

Clicca per vedere la risposta

Guerra

9

Dopo la battaglia di ______ (o Königgrätz), la Confederazione Tedesca si sciolse, dando vita alla Confederazione della Germania del Nord.

Clicca per vedere la risposta

Sadowa

10

Il 18 gennaio 1871, Guglielmo I fu incoronato Kaiser nell'Impero tedesco nella Sala degli ______ a Versailles.

Clicca per vedere la risposta

Specchi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

La Confederazione Tedesca e i Moti del 1848-49

Nel 1848-49, l'Europa fu scossa da una serie di rivoluzioni che interessarono anche gli Stati tedeschi. Questi ultimi, riuniti nel Parlamento di Francoforte, discussero la creazione di un'entità politica unificata. Emerse una divisione tra i sostenitori della "Grande Germania", che includeva l'Austria e propugnava un impero sotto la sua egida, e i fautori della "Piccola Germania", che escludeva l'Austria e vedeva nella Prussia il naturale leader di un impero tedesco. Il Parlamento di Francoforte tentò di offrire la corona imperiale a Federico Guglielmo IV di Prussia, che rifiutò, non volendo una corona "dalle mani del popolo". La Confederazione Tedesca, istituita dal Congresso di Vienna nel 1815, rimase così una fragile unione di 39 Stati sovrani, dominati dalle due maggiori potenze: l'Impero austriaco e il Regno di Prussia.
Scena storica all'aperto con figura centrale di un ufficiale prussiano in uniforme, circondato da soldati e un cannone d'epoca, sotto un cielo sereno.

La Società Prussiana e l'Ascesa della Prussia

In Prussia, nonostante le riforme liberali del 1848 che portarono all'adozione di una Costituzione, la monarchia mantenne un forte potere assoluto. La società era dominata dagli Junker, l'aristocrazia terriera conservatrice, che esercitava un'influenza significativa sulla politica attraverso la Camera dei signori. Questa classe si alleò con la borghesia industriale, beneficiaria dello Zollverein, l'unione doganale che escludeva l'Austria e favoriva gli interessi economici prussiani. La collaborazione tra Junker e borghesia creò un blocco nazionalista e conservatore che vedeva nell'unificazione sotto la guida prussiana un obiettivo strategico per la crescita economica e il potenziamento militare della nazione.

Protagonisti dell'Unificazione Tedesca

L'ambizione di unificare la Germania sotto la Prussia trovò terreno fertile con l'ascesa al trono di Guglielmo I nel 1861 e la nomina di Otto von Bismarck a primo ministro. Bismarck, un realpolitiker, perseguì l'unificazione tedesca attraverso una serie di conflitti mirati: la Guerra dei Ducati contro la Danimarca (1864), la Guerra austro-prussiana (1866) e la Guerra franco-prussiana (1870-1871). Queste guerre furono calcolate per eliminare l'influenza straniera sui territori tedeschi e per affermare la supremazia prussiana nella regione.

Le Guerre per l'Unificazione e la Nascita del Secondo Reich

La Guerra dei Ducati danesi si concluse con la vittoria prussiana e l'annessione di Schleswig, Holstein e Lauenburg. La Guerra austro-prussiana, culminata nella battaglia di Sadowa (o Königgrätz), portò alla dissoluzione della Confederazione Tedesca e alla formazione della Confederazione della Germania del Nord, guidata dalla Prussia. La Guerra franco-prussiana terminò con la decisiva sconfitta francese a Sedan e la cattura di Napoleone III. Questo successo militare prussiano convinse gli Stati tedeschi meridionali, precedentemente esitanti, ad aderire alla Confederazione. Il 18 gennaio 1871, nella Sala degli Specchi del Palazzo di Versailles, Guglielmo I fu proclamato Kaiser del neocostituito Impero tedesco, o Secondo Reich. La Francia fu costretta a cedere Alsazia e Lorena e a pagare un'indennità di guerra, consolidando la Germania come nuova potenza europea.