L'unificazione tedesca del XIX secolo e il ruolo chiave della Prussia: dalle rivoluzioni del 1848-49 alla nascita del Secondo Reich nel 1871. Scopri i conflitti e le alleanze che hanno plasmato la Germania moderna, con figure come Bismarck e Guglielmo I.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rivoluzioni del 1848-49 in Europa
Clicca per vedere la risposta
2
Rifiuto della corona da Federico Guglielmo IV
Clicca per vedere la risposta
3
Confederazione Tedesca post-Congresso di Vienna
Clicca per vedere la risposta
4
Gli ______, aristocrazia terriera, dominavano la società e influenzavano la politica attraverso la ______ dei signori.
Clicca per vedere la risposta
5
Ascesa al trono di Guglielmo I
Clicca per vedere la risposta
6
Strategia di Bismarck per l'unificazione
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivo delle guerre di Bismarck
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ dei Ducati danesi si concluse con l'annessione di Schleswig, Holstein e Lauenburg alla Prussia.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo la battaglia di ______ (o Königgrätz), la Confederazione Tedesca si sciolse, dando vita alla Confederazione della Germania del Nord.
Clicca per vedere la risposta
10
Il 18 gennaio 1871, Guglielmo I fu incoronato Kaiser nell'Impero tedesco nella Sala degli ______ a Versailles.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
La Repubblica Romana
Vedi documento