Le 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' di Ugo Foscolo esplorano il conflitto interiore di un intellettuale tra ideali romantici e cruda realtà. Attraverso la forma epistolare, il romanzo affronta temi come l'amore infelice, la lotta per l'indipendenza e la critica sociale, riflettendo le tensioni del periodo pre-romantico e la crisi dell'eroe sconfitto.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il personaggio principale del romanzo, Jacopo Ortis, è un giovane ______ e ______ che scrive al suo amico ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il romanzo anticipa i temi del ______ italiano e si distingue per una prosa che riflette le tensioni del protagonista, pur mantenendo distanza dal ______ dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
3
Alter ego di Ugo Foscolo
Clicca per vedere la risposta
4
Temi affrontati da Jacopo
Clicca per vedere la risposta
5
Influenze intellettuali su Jacopo
Clicca per vedere la risposta
6
Didimo, che ha tradotto il 'Viaggio ______' di Sterne, rappresenta un Foscolo che ha superato le disillusioni giovanili con un approccio più ______ e ironico.
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza dell'Illuminismo su Foscolo
Clicca per vedere la risposta
8
Rappresentazione del suicidio
Clicca per vedere la risposta
9
Contrasto ideali vs realtà sociale
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il misterioso cavaliere e l'eremita
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il paesaggio lariano e la critica sociale in "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'allegria" di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento