Algor Cards

La Storia di Babilonia: Dalle Origini al Periodo Cassita

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Babilonia, città-stato dell'antica Mesopotamia, raggiunse l'apice sotto il re Hammurabi e divenne famosa per il Codice di leggi e i monumenti come la ziqqurat Etemenanki. Il suo declino iniziò con la conquista persiana, ma la città rimase significativa per secoli.

La Storia di Babilonia: Dalle Origini al Periodo Cassita

Babilonia, originariamente chiamata Bāb-ilim in lingua accadica, era una città-stato dell'antica Mesopotamia, situata lungo il fiume Eufrate, nell'attuale Iraq. Fondata nel III millennio a.C., divenne un importante centro politico e culturale nel 1894 a.C. con l'ascesa della prima dinastia amorrea. Il suo periodo di massimo splendore si ebbe sotto il re Hammurabi (circa 1792-1750 a.C.), che codificò uno dei primi insiemi di leggi scritte e unificò la Mesopotamia meridionale. Durante il VII e VI secolo a.C., sotto i re caldei Nabopolassar e Nabucodonosor II, Babilonia divenne una delle città più imponenti dell'antichità, famosa per le sue imponenti mura difensive, la ziqqurat Etemenanki e i leggendari Giardini Pensili. Il declino di Babilonia iniziò dopo la conquista persiana nel 539 a.C., ma la città continuò a essere abitata e significativa fino al periodo ellenistico e oltre, con periodi di rinascita sotto i Parti e i Sassanidi, prima di declinare definitivamente nel primo millennio d.C. Gli scavi archeologici moderni hanno rivelato molte informazioni sulla città, nonostante le sfide poste dalla situazione politica in Iraq.
Ricostruzione del Cancello di Ishtar a Babilonia con mattoni blu smaltati e rilievi di animali mitici, circondato da rovine antiche sotto un cielo azzurro.

L'Evoluzione del Nome e l'Importanza Religiosa di Babilonia

Il nome "Babilonia" è una derivazione greca del termine accadico "Bāb-ilim", che significa "la porta degli dei", indicando la sua rilevanza come centro religioso. La città era dedicata al culto di Marduk, la divinità capo del pantheon babilonese, e ospitava il festival annuale dell'Akitu, che celebrava il ciclo di morte e rinascita del dio. In epoca islamica, la città era nota come Bābil. Oltre alla sua importanza religiosa, Babilonia era un vitale crocevia commerciale e un centro di potere politico, soprattutto durante il periodo paleo-babilonese, quando sotto Hammurabi divenne la potenza dominante della regione, influenzando la cultura e la legislazione mesopotamica per secoli a venire.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fondazione di Babilonia

III millennio a.C., lungo l'Eufrate, nell'attuale Iraq.

01

Prima dinastia amorrea

1894 a.C., Babilonia diventa centro politico-culturale importante.

02

Codice di Hammurabi

Circa 1792-1750 a.C., prime leggi scritte, unificazione Mesopotamia meridionale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave