Algor Cards

Il sistema endocrino e le sue ghiandole

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ipotalamo e l'ipofisi sono strutture chiave nel controllo delle funzioni endocrine del corpo. Queste ghiandole regolano la crescita, la riproduzione, il metabolismo e la risposta allo stress attraverso la produzione e il rilascio di ormoni specifici. L'ipotalamo produce ADH e ossitocina, mentre l'ipofisi anteriore secerne ormoni come FSH, LH, TSH, ACTH, PRL, GH e MSH. Il timo e la tiroide svolgono anche ruoli essenziali nel sistema immunitario e nel metabolismo.

Funzioni e Meccanismi dell'Ipotalamo e dell'Ipofisi

L'ipotalamo, una regione del cervello situata al di sotto del talamo, è fondamentale per la regolazione delle funzioni endocrine, interfacciandosi con l'ipofisi. L'ipotalamo controlla l'ipofisi anteriore (o adenoipofisi) attraverso la secrezione di ormoni di regolazione: ormoni di rilascio (releasing hormones) che stimolano la produzione di ormoni ipofisari e ormoni inibitori (inhibiting hormones) che ne sopprimono la secrezione. Inoltre, l'ipotalamo produce l'ormone antidiuretico (ADH) e l'ossitocina (OT), che vengono trasportati lungo i neuroni ipotalamici fino all'ipofisi posteriore (o neuroipofisi), dove vengono immagazzinati e rilasciati. Infine, l'ipotalamo contiene centri nervosi che possono influenzare direttamente le cellule endocrine della zona midollare del surrene, modulando così la risposta allo stress e il metabolismo.
Rappresentazione anatomica del sistema endocrino umano con ghiandole visibili: ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi e timo.

Ormoni dell'Ipofisi Anteriore e le Loro Funzioni

L'ipofisi anteriore produce e secerne sette ormoni principali. Tra questi, cinque sono ormoni tropici: le gonadotropine (FSH e LH) che regolano la funzione riproduttiva, l'ormone stimolante la tiroide (TSH) che promuove l'attività tiroidea, e l'ormone adrenocorticotropo (ACTH) che stimola la produzione di glucocorticoidi dalla corteccia surrenale. La prolattina (PRL) è responsabile della lattogenesi e può influenzare la sensibilità dei testicoli a LH. L'ormone della crescita (GH) ha un ruolo chiave nella crescita e nel metabolismo, mentre l'ormone melanotropo (MSH) regola la pigmentazione della pelle stimolando i melanociti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Localizzazione ipotalamo

Sotto il talamo, parte centrale del cervello.

01

Funzione ormoni di regolazione ipotalamici

Stimolano o inibiscono produzione ormoni adenoipofisi.

02

Interazione ipotalamo-surrene

Centri nervosi ipotalamici influenzano risposta allo stress e metabolismo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave