La poetica del 'Fanciullino' di Giovanni Pascoli rivela una visione del mondo carica di meraviglia e stupore infantile. Attraverso l'analogia, Pascoli lega il particolare all'universale, trasformando il quotidiano in poesia. Le sue raccolte 'Myricae' e 'Canti di Castelvecchio' esplorano temi come natura, famiglia e morte, con un linguaggio che varia dal pregrammaticale al postgrammaticale.
Mostra di più1
10
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, Giovanni Pascoli introduce il concetto del 'Fanciullino' come simbolo della meraviglia infantile.
Clicca per vedere la risposta
2
Pascoli ha enfatizzato l'importanza dell'______ e della cura per i ______ dettagli nella poesia.
Clicca per vedere la risposta
3
Pascoli utilizza l'______ per collegare il microcosmo al macrocosmo, trovando poesia nella vita quotidiana.
Clicca per vedere la risposta
4
Meraviglia nella poetica pascoliana
Clicca per vedere la risposta
5
Negazione gerarchia realtà
Clicca per vedere la risposta
6
Il 'Fanciullino' e l'osservazione
Clicca per vedere la risposta
7
Il livello pregrammaticale è definito dall'uso di ______ e ______ per suscitare sensazioni innate.
Clicca per vedere la risposta
8
Il livello ______ segue le regole della lingua standard nella poesia di Pascoli.
Clicca per vedere la risposta
9
Il livello postgrammaticale si distingue per l'introduzione di termini ______ e ______ specifici.
Clicca per vedere la risposta
10
La poesia di Pascoli diventa distintiva e innovativa grazie alla ______ dei tre livelli linguistici.
Clicca per vedere la risposta
11
Data di pubblicazione 'Myricae'
Clicca per vedere la risposta
12
Temi 'Canti di Castelvecchio'
Clicca per vedere la risposta
13
Stile linguistico Pascoli
Clicca per vedere la risposta
14
Nella sua introduzione a ______, Pascoli paragona la natura a una madre con due volti: uno dolce e l'altro crudele.
Clicca per vedere la risposta
15
Il poema 'Il ______ cieco' di Pascoli usa l'immagine di un uccello senza vista per rappresentare la perdita dell'innocenza.
Clicca per vedere la risposta
16
In 'Gelsomino notturno', Pascoli vede la morte non solo come fine, ma anche come un inizio per una ______ vita.
Clicca per vedere la risposta
17
Metafora dell'aquilone in 'L'aquilone'
Clicca per vedere la risposta
18
Simbolismo del libro in 'Il libro'
Clicca per vedere la risposta
19
Visione in 'Calipso'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e il pensiero di Petrarca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Primo Levi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Vita e le Opere di Dante Alighieri
Vedi documento