I teoremi matematici sono affermazioni che possono essere provate logicamente. Scopri la loro struttura, che include ipotesi, tesi e dimostrazione, e i metodi di dimostrazione come la contrapposizione e l'induzione matematica. Esplora anche il linguaggio matematico e le implicazioni insiemistiche che formano la base della logica matematica.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La dimostrazione di un teorema si conclude spesso con la locuzione latina '______ ______ ______' o con un simbolo grafico.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ di ______ è un esempio di teorema che riguarda i triangoli rettangoli e la relazione tra i lati.
Clicca per vedere la risposta
3
In un teorema, l'______ è ciò che viene assunto come vero, mentre la ______ è ciò che deve essere provato.
Clicca per vedere la risposta
4
Nel Teorema di Pitagora, l'area del quadrato sull'______ è pari alla somma delle aree dei quadrati sui ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Argomenti in matematica
Clicca per vedere la risposta
6
Predicati matematici
Clicca per vedere la risposta
7
Insieme di verità di un predicato
Clicca per vedere la risposta
8
Un ______ stabilisce spesso una relazione tra ______ e ______, espressa come "P(x) ⇒ Q(x)".
Clicca per vedere la risposta
9
Se ogni elemento che soddisfa P soddisfa anche Q, l'insieme di verità di P è un ______ di quello di Q.
Clicca per vedere la risposta
10
Se P è una condizione ______ e ______ per Q, allora si ha che "P(x) ⇔ Q(x)".
Clicca per vedere la risposta
11
Il fatto che un numero sia pari implica che sia divisibile per 2, ma non tutti i numeri divisibili per 2 sono pari, a meno che non siano ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Dimostrazione diretta
Clicca per vedere la risposta
13
Dimostrazione per contrapposizione
Clicca per vedere la risposta
14
Dimostrazione per assurdo
Clicca per vedere la risposta
15
Se una proposizione P(n) è vera per n=1 e, dato vero P(k), si dimostra che anche P(______+1) lo è, allora P(n) vale per ogni n ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Il principio di induzione è spesso impiegato per provare formule relative a ______, come quella per la somma dei primi n numeri ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Viene usato anche per confermare proprietà di strutture definite ______, come le ______ o gli alberi.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale
Vedi documentoMatematica
Le Frazioni e le loro Proprietà
Vedi documentoMatematica
Frazioni Algebriche: Definizione, Proprietà e Applicazioni
Vedi documentoMatematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documento