Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA LUNGA ETÀ FEUDALE DEL GIAPPONE

L'età feudale del Giappone è stata segnata da figure come shogun e daimyo, l'influenza del buddhismo zen, il codice dei samurai, l'ascesa della dinastia Tokugawa, l'emergere di un ceto mercantile e un periodo di isolamento internazionale. Questi elementi hanno plasmato la società e la cultura giapponese, lasciando un'eredità che persiste fino ai giorni nostri.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura sociale dell'età feudale giapponese

Clicca per vedere la risposta

Basata su rigida gerarchia: shogun, daimyo, samurai, contadini, artigiani e mercanti.

2

Ruolo dei samurai nell'età feudale

Clicca per vedere la risposta

Classe guerriera d'élite, seguaci del bushido, protettori dei daimyo e influenti nella politica.

3

Durante l'______ feudale in Giappone, i ______ erano importanti proprietari di terra.

Clicca per vedere la risposta

età daimyo

4

Identità dei samurai

Clicca per vedere la risposta

Forgiata da disciplina, dedizione e addestramento zen.

5

Ruolo dei monasteri zen

Clicca per vedere la risposta

Centri di formazione per samurai, pratiche manuali e meditative.

6

Influenza culturale dei samurai

Clicca per vedere la risposta

Valori samurai e zen permeano la cultura giapponese.

7

Nel ______, Tokugawa Ieyasu divenne shogun, dando inizio alla dinastia ______ che durò fino al ______.

Clicca per vedere la risposta

1603 Tokugawa 1867

8

Per consolidare il suo potere, Ieyasu impose una politica che costringeva i signori feudali a vivere a ______ per un certo periodo.

Clicca per vedere la risposta

turno capitale

9

Caratteristiche economia Giappone feudale

Clicca per vedere la risposta

Crescita economica e sviluppo grazie a pace e prosperità.

10

Impatto della pace sull'economia feudale giapponese

Clicca per vedere la risposta

La pace ha favorito scambio di beni/idee e sostenuto l'economia.

11

Durante l'epoca feudale, il ______ si chiuse al mondo esterno, limitando i contatti con gli stranieri.

Clicca per vedere la risposta

Giappone

12

I commerci con gli ______ furono ristretti e l'attività dei missionari cattolici venne interrotta durante l'età feudale giapponese.

Clicca per vedere la risposta

europei

13

L'______ del Giappone ha impedito al paese di godere dei progressi e delle ______ esterne durante l'età feudale.

Clicca per vedere la risposta

isolamento innovazioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Struttura e Gerarchia del Feudalesimo Giapponese

Il Giappone feudale era caratterizzato da una struttura socio-politica basata su una gerarchia rigida, con i daimyo, signori feudali che governavano le province, al centro del potere locale. Essi detenevano il controllo delle terre e dei samurai, guerrieri che servivano i loro signori in cambio di protezione e privilegi. Al vertice della piramide sociale si trovava lo shogun, il comandante militare supremo, che deteneva il potere effettivo sul paese, anche se formalmente sottoposto all'imperatore, la cui figura era più cerimoniale che esecutiva. Questa struttura garantiva ordine e stabilità, ma anche una rigida stratificazione sociale e un sistema di obblighi reciproci tra i vari livelli della gerarchia.
Samurai in armatura nera e dettagli dorati con arco in posa su prato, sotto ciliegi in fiore e cielo azzurro, angolo di giardino zen visibile.

Il Buddismo Zen e l'Etica dei Samurai

Il buddismo zen ebbe un'influenza significativa sulla cultura e sulla classe guerriera dei samurai, fornendo una guida spirituale e un codice etico che enfatizzava la disciplina, la semplicità e la concentrazione mentale. I samurai adottarono questi principi non solo nella loro pratica marziale, ma anche nella vita quotidiana, aspirando a un ideale di autocontrollo e di maestria in tutte le loro attività. Il codice d'onore dei samurai, conosciuto come bushido, enfatizzava valori come la lealtà, il coraggio e l'onore fino alla morte. Questi principi divennero parte integrante dell'identità culturale giapponese e continuarono a influenzare la società ben oltre il periodo feudale.

Il Governo Tokugawa e la Politica di Residenza Alternata

L'ascesa della dinastia Tokugawa segnò l'inizio di un periodo di pace e stabilità noto come shogunato Tokugawa o periodo Edo. Tokugawa Ieyasu, divenuto shogun nel 1603, implementò una serie di riforme per consolidare il potere centrale, tra cui la politica di sankin-kotai, che obbligava i daimyo a risiedere a Edo (l'odierna Tokyo) per un periodo ogni anno e a lasciare le loro famiglie come ostaggi durante la loro assenza. Questo sistema limitava il potere e l'autonomia dei daimyo, rafforzando il controllo dello shogunato e prevenendo rivolte. Il periodo Tokugawa è noto per il suo rigido sistema di classi sociali e per la promozione di valori di ordine e gerarchia.

L'Ascesa del Ceto Mercantile e l'Economia Feudale

Durante il periodo Edo, il ceto mercantile giapponese crebbe in importanza e influenza. I mercanti beneficiarono di un periodo di pace prolungato e di politiche che favorivano lo sviluppo economico, come la costruzione di strade e l'incremento del commercio interno. Sebbene socialmente posizionati sotto i samurai, i mercanti accumularono ricchezza e iniziarono a influenzare la cultura attraverso il mecenatismo delle arti e la diffusione di nuove idee. Questo periodo vide anche l'emergere di una cultura urbana e di una classe media, con lo sviluppo di città come Edo, Osaka e Kyoto.

La Politica di Isolamento e la Conservazione della Cultura

Il Giappone adottò una politica di isolamento, nota come sakoku, che durò per oltre due secoli, dal 1639 al 1854. Questa politica limitava severamente il commercio estero e i contatti con gli stranieri, con l'eccezione di pochi porti olandesi e cinesi autorizzati. Sebbene questa politica avesse lo scopo di preservare la stabilità interna e proteggere la cultura giapponese dall'influenza esterna, ebbe anche l'effetto di isolare il Giappone dai progressi scientifici e tecnologici che stavano avvenendo nel resto del mondo. Tuttavia, durante questo periodo, la cultura tradizionale giapponese fiorì, con lo sviluppo di forme d'arte come il teatro kabuki, la poesia haiku e la cerimonia del tè.

L'Impatto Duraturo dell'Età Feudale Giapponese

L'età feudale del Giappone ha lasciato un'eredità duratura che continua a influenzare la società e la cultura giapponese contemporanea. L'organizzazione sociale, il codice dei samurai, le politiche dei Tokugawa, l'ascesa del ceto mercantile e il periodo di isolamento hanno tutti contribuito a formare l'identità nazionale del Giappone. La comprensione di questi aspetti è essenziale per apprezzare la complessità della storia giapponese e il modo in cui le tradizioni del passato si riflettono nelle pratiche e nei valori del presente.