Il funzionalismo, approccio sociologico che interpreta la società come un sistema le cui parti cooperano per la stabilità, si basa su teorie di Durkheim e Parsons. Questi teorici hanno esplorato la solidarietà sociale, l'anomia e le funzioni delle istituzioni per il mantenimento dell'ordine.
Mostra di più
Il funzionalismo è un approccio teorico che interpreta la società come un sistema complesso in cui le componenti lavorano insieme per promuovere la solidarietà e la stabilità
Definizione di strutture sociali
Le strutture sociali, come istituzioni, norme e relazioni, sono essenziali per comprendere il funzionamento della società e mantenere l'ordine sociale
Funzioni delle strutture sociali
Le strutture sociali hanno una funzione specifica che contribuisce all'equilibrio generale e al benessere della società
Gli studiosi funzionalisti analizzano le istituzioni sociali per determinare le funzioni che svolgono nel mantenere l'ordine sociale, l'integrazione dei membri della società e la continuità delle pratiche culturali
Comte, considerato il padre della sociologia, introduce il concetto di positivismo e l'importanza dell'ordine sociale
Spencer, influenzato dal darwinismo sociale, descrive la società come un organismo biologico che evolve attraverso processi di differenziazione e integrazione
Pareto contribuisce con la sua teoria delle élites e della circolazione delle élites
Durkheim stabilisce le fondamenta del funzionalismo moderno con la sua enfasi sull'integrazione sociale e l'analisi dei fatti sociali come realtà esterne e coercitive
La solidarietà meccanica si basa su somiglianze condivise e si trova nelle società tradizionali
La solidarietà organica emerge dalla specializzazione del lavoro e dall'interdipendenza economica nelle società moderne
Durkheim sottolinea l'importanza delle norme e dei valori condivisi per prevenire l'anomia e mantenere l'ordine sociale
Il suo studio sul suicidio rivela come i tassi di suicidio variano in base al grado di integrazione e regolazione sociale, identificando tipologie di suicidio basate su questi fattori
Parsons identifica quattro sistemi interdipendenti che compongono il sistema d'azione sociale: il sistema culturale, il sistema sociale, il sistema della personalità e il sistema fisico-organico
Parsons sostiene che l'azione sociale è guidata da norme e valori condivisi e che la socializzazione e il controllo sociale sono meccanismi chiave per assicurare il rispetto di queste norme
Parsons introduce il concetto di variabili strutturali per analizzare le differenze nelle aspettative e nelle azioni degli individui all'interno di diversi contesti sociali
Il modello AGIL di Parsons descrive le quattro funzioni essenziali che ogni sistema sociale deve eseguire per sopravvivere e prosperare: adattamento, goal-attainment, integrazione e latenza