Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La milza: struttura e funzioni

La milza umana è un organo vitale per il sistema immunitario e la filtrazione del sangue. Rivestita da una capsula fibrosa, la milza è suddivisa in polpa rossa, che filtra il sangue e distrugge le cellule ematiche vecchie, e polpa bianca, che svolge funzioni immunitarie. La sua struttura vascolare unica supporta queste funzioni essenziali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un organo che si trova nell'______ sinistro e ha una capsula con fibre muscolari lisce.

Clicca per vedere la risposta

milza ipocondrio

2

L'______ splenico è la zona dove entrano i vasi ______, i vasi ______ e i ______.

Clicca per vedere la risposta

ilo sanguigni linfatici nervi

3

Struttura della polpa bianca della milza

Clicca per vedere la risposta

Composta da guaine linfoidi che circondano le arteriole, contiene i corpuscoli splenici con arteriole centrali e manicotti perivascolari di linfociti.

4

Funzione dei cordoni splenici

Clicca per vedere la risposta

Strutture della polpa rossa dove terminano i capillari con guscio, filtrano il sangue e rimuovono le cellule ematiche vecchie o danneggiate.

5

Ruolo dei seni venosi splenici

Clicca per vedere la risposta

Raccolgono il sangue filtrato dai cordoni splenici e lo convogliano nelle vene che lasciano la milza.

6

La zona ______, che si trova tra la polpa bianca e la ______ ______, è fondamentale per il movimento dei linfociti e l'intercettazione degli ______.

Clicca per vedere la risposta

marginale polpa rossa antigeni

7

Ruolo dei macrofagi nella polpa rossa

Clicca per vedere la risposta

Distruggono eritrociti senescenti/danneggiati, fagocitosi di cellule opsonizzate tramite recettori per IgG.

8

Funzione filtro della milza

Clicca per vedere la risposta

Rimuove cellule ematiche alterate, immagazzina piastrine.

9

Eritrocateresi

Clicca per vedere la risposta

Processo di distruzione degli eritrociti vecchi o danneggiati svolto dai macrofagi.

10

Le cellule ______ Killer (NK) sono presenti nella milza e aiutano nella difesa contro cellule ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Natural tumorali infettate

11

Inizio maturazione linfociti B

Clicca per vedere la risposta

Fine terzo mese, formazione cellule pre-B e espressione immunoglobuline.

12

Comparsa follicoli linfoidi primari

Clicca per vedere la risposta

Circa quinto mese sviluppo fetale, precursori polpa bianca.

13

Stabilizzazione funzionalità zona marginale

Clicca per vedere la risposta

Dopo secondo anno di vita, contribuisce a competenza immunologica completa della milza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Anatomia e struttura della milza umana

La milza è un organo intraperitoneale situato nell'ipocondrio sinistro, rivestito da una capsula fibrosa che contiene una modesta quantità di fibre muscolari lisce, le quali permettono una lieve contrattilità, ma non movimenti intensi come quelli osservati negli animali. Dalla capsula si estendono delle trabecole che forniscono supporto strutturale ma non dividono l'organo in lobi. L'ilo splenico è la regione attraverso cui passano i vasi sanguigni, i vasi linfatici e i nervi. Le arterie si ramificano lungo le trabecole e si distribuiscono nel parenchima, che è composto da polpa rossa, responsabile del filtraggio del sangue e della distruzione di cellule ematiche senescenti, e polpa bianca, che contiene aggregati di cellule linfoidi e svolge funzioni immunitarie.
Milza umana color porpora con arterie rosse e vene blu, situata nell'addome superiore sinistro, circondata da stomaco, pancreas e rene.

Organizzazione vascolare e parenchimale della milza

La milza presenta una peculiare organizzazione vascolare che influenza la struttura del parenchima. I rami dell'arteria splenica penetrano nell'organo all'ilo e si diramano in arteriole che si riducono progressivamente di calibro. Queste arteriole sono circondate da guaine linfoidi, che costituiscono la polpa bianca e includono i corpuscoli splenici, con arteriole centrali circondate da manicotti perivascolari di linfociti. Nella polpa rossa, le arteriole si suddividono in arteriole penicillari e capillari con guscio, i quali terminano nei cordoni splenici o nei seni venosi. I seni venosi confluiscono a formare le vene che escono dalla milza attraverso le trabecole.

La polpa bianca e la sua funzione immunologica

La polpa bianca è una componente immunologicamente attiva della milza, organizzata intorno alle arteriole centrali. Contiene follicoli linfoidi secondari, con zone mantellari e centri germinativi, che sono simili ai linfonodi. La zona marginale, situata tra la polpa bianca e la polpa rossa, è un'area di transizione che facilita il traffico linfocitario e la cattura di antigeni. Gli antigeni vengono presentati ai linfociti T e B nella polpa bianca, innescando la risposta immunitaria adattativa.

La polpa rossa e il suo ruolo nel filtraggio del sangue

La polpa rossa è costituita dai cordoni splenici e dai seni venosi. I cordoni sono ricchi di macrofagi, linfociti e altri elementi del sangue. I macrofagi svolgono un ruolo cruciale nell'eritrocateresi, ovvero la distruzione di eritrociti senescenti o danneggiati. La milza agisce come un filtro per il sangue, rimuovendo le cellule ematiche alterate e immagazzinando le piastrine. I macrofagi esprimono recettori per il frammento Fc delle immunoglobuline G (IgG), che facilitano la fagocitosi di cellule opsonizzate.

Funzioni immunologiche e di filtraggio della milza

La milza è un organo linfoide secondario che svolge funzioni essenziali nel sistema immunitario. I linfociti T e B maturi si attivano in risposta agli antigeni presentati nella polpa bianca. I linfociti B attivati producono anticorpi e migrano nella polpa rossa per la loro secrezione. La milza ospita anche cellule Natural Killer (NK), che partecipano alla risposta immunitaria innata e adattativa, contribuendo alla sorveglianza contro cellule tumorali e infettate.

Sviluppo embrionale della milza

La milza si origina dal mesenchima del mesogastrio dorsale durante la quinta settimana di sviluppo embrionale. La maturazione dei linfociti B inizia alla fine del terzo mese, con la formazione di cellule pre-B e l'espressione di immunoglobuline. I follicoli linfoidi primari, precursori della polpa bianca, compaiono intorno al quinto mese di sviluppo fetale. La milza è colonizzata da linfociti T dal quarto mese e da plasmacellule dal quinto-sesto mese. La funzionalità completa della zona marginale si stabilisce dopo il secondo anno di vita, contribuendo alla piena competenza immunologica dell'organo.