Le condizioni dei lavoratori nelle miniere di zolfo in Sicilia vengono esplorate nella novella 'Ciàula scopre la Luna' di Luigi Pirandello. I minatori, oppressi e sfruttati, lavorano in ambienti pericolosi, mentre i bambini, chiamati carusi, trasportano pesanti carichi di minerale. La scoperta della Luna da parte del giovane Ciàula simboleggia la speranza e la bellezza inaspettata.
Mostra di più
I minatori erano costretti a lavorare con strumenti rudimentali e pericolosi
Lavoro notturno
I minatori erano costretti a lavorare anche di notte, prolungando i loro turni di lavoro
Lavoro prolungato
I minatori erano costretti a lavorare per molte ore consecutive, senza pause
I bambini venivano impiegati per il trasporto del minerale estratto
Il soprastante rappresentava l'oppressione e lo sfruttamento che i minatori dovevano sopportare
Il soprastante aveva il potere di costringere i minatori a lavorare anche in condizioni pericolose
Ciàula viveva in condizioni di estrema povertà e doveva lavorare senza sosta
Ciàula era un ragazzo ingenuo e fragile, che sopportava senza ribellarsi la durezza del suo lavoro e la sua condizione di miseria
La visione della Luna segna un momento di meraviglia e stupore per Ciàula
La Luna diventa un simbolo di purezza e speranza per Ciàula, in contrasto con le tenebre e le sofferenze della sua vita
La scoperta della Luna rappresenta per Ciàula un'epifania, un momento di consapevolezza di una realtà altra e liberatrice