Algor Cards

Le condizioni dei lavoratori nelle miniere di zolfo in Sicilia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le condizioni dei lavoratori nelle miniere di zolfo in Sicilia vengono esplorate nella novella 'Ciàula scopre la Luna' di Luigi Pirandello. I minatori, oppressi e sfruttati, lavorano in ambienti pericolosi, mentre i bambini, chiamati carusi, trasportano pesanti carichi di minerale. La scoperta della Luna da parte del giovane Ciàula simboleggia la speranza e la bellezza inaspettata.

Le condizioni dei lavoratori nelle miniere di zolfo in Sicilia

La novella "Ciàula scopre la Luna" di Luigi Pirandello, inserita nella raccolta "Novelle per un anno" e pubblicata nel 1907, offre un'immagine cruda delle condizioni di vita dei minatori nelle zolfare siciliane tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. I lavoratori, noti come picconieri, erano costretti a operare in condizioni pericolose, utilizzando strumenti primitivi e affrontando turni di lavoro estenuanti, che si protraevano spesso per l'intera notte. Il fenomeno del lavoro minorile era diffuso e i bambini, denominati carusi, venivano impiegati per il trasporto del minerale estratto. La narrazione si apre con un conflitto tra i minatori e il soprastante, figura autoritaria che sorvegliava la miniera e che minaccia di usare la forza per costringere i lavoratori a proseguire il loro estenuante compito fino all'alba. Il soprastante rappresenta l'oppressione e lo sfruttamento che i minatori dovevano sopportare quotidianamente.
Minatori stanchi lavorano in una miniera di zolfo, con pareti ocra e marrone, mentre un giovane Ciàula osserva pensieroso e un sorvegliante controlla.

La vita di Ciàula, il giovane protagonista

Il personaggio centrale della novella è Ciàula, un giovane caruso il cui soprannome deriva dal suono che emette, paragonabile al grido di una cornacchia. La sua esistenza è caratterizzata da estrema povertà e da un lavoro incessante: indossa vestiti laceri e trasporta pesanti carichi di zolfo lungo le impervie scale della miniera. Ciàula è ritratto come un ragazzo di natura semplice e ingenua, che sopporta senza ribellarsi la durezza del suo lavoro e la sua condizione di miseria. Attraverso la sua figura, Pirandello illustra l'innocenza e la fragilità degli individui più deboli di fronte alle avversità e alle ingiustizie sociali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anno di pubblicazione 'Ciàula scopre la Luna'

Pubblicata nel 1907, parte della raccolta 'Novelle per un anno'.

01

Ruolo dei carusi

Bambini impiegati per il trasporto del minerale estratto, esempio di lavoro minorile.

02

Figura del soprastante

Autoritario, sorveglia i minatori e incarna l'oppressione e lo sfruttamento lavorativo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave