Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Premio Nobel per la Letteratura

Il Premio Nobel per la Letteratura celebra scrittori eccezionali che hanno influenzato la cultura mondiale. Assegnato dall'Accademia Svedese, premia opere di notevole impatto ideale e umanistico, riconoscendo autori di varie nazionalità e generi letterari, da poeti a romanzieri.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Prima assegnazione Nobel Letteratura

Clicca per vedere la risposta

1901, riconoscimento annuale opere letterarie eccezionali.

2

Criterio di selezione Nobel Letteratura

Clicca per vedere la risposta

Opera letteraria eccezionale in direzione ideale, secondo testamento Nobel.

3

Dimensione politica Nobel Letteratura

Clicca per vedere la risposta

Premia autori con temi di libertà e resistenza, es. Pasternak 1958, Solženicyn 1970.

4

L'______ Svedese è responsabile per l'assegnazione del ______ Nobel per la ______.

Clicca per vedere la risposta

Accademia Premio Letteratura

5

Le proposte di candidatura per il Premio Nobel possono provenire da ______, ______ culturali e ______ del premio.

Clicca per vedere la risposta

accademie letterarie istituzioni vincitori precedenti

6

Il ______ Nobel, formato da membri dell'Accademia, valuta le candidature per il Premio Nobel per la ______.

Clicca per vedere la risposta

Comitato Letteratura

7

I nomi dei candidati al Premio Nobel per la Letteratura restano ______ per ______ anni.

Clicca per vedere la risposta

confidenziali cinquant'

8

Data annuncio vincitore Nobel Letteratura

Clicca per vedere la risposta

Inizio ottobre

9

Data cerimonia premiazione Nobel Letteratura

Clicca per vedere la risposta

10 dicembre, anniversario morte Alfred Nobel

10

Luogo cerimonia Nobel Letteratura

Clicca per vedere la risposta

Stoccolma

11

Nonostante le critiche, il premio ha incluso autori di vari continenti, come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Africa Asia

12

Prima donna Nobel Letteratura

Clicca per vedere la risposta

Selma Lagerlöf nel 1909.

13

Numero donne Nobel Letteratura

Clicca per vedere la risposta

14 donne premiate.

14

Cantautore Nobel Letteratura

Clicca per vedere la risposta

Bob Dylan nel 2016.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La vita e il pensiero di Petrarca

Vedi documento

Letteratura Italiana

Alessandro Manzoni: Biografia e Contesto Culturale

Vedi documento

Letteratura Italiana

Niente di nuovo sul fronte occidentale: il dramma della guerra nelle trincee

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Origine e Finalità del Premio Nobel per la Letteratura

Il Premio Nobel per la Letteratura è una delle più prestigiose onorificenze internazionali nel campo delle lettere, istituito dal lascito testamentario del chimico e inventore svedese Alfred Nobel nel 1895. Assegnato per la prima volta nel 1901, il premio viene conferito ogni anno dall'Accademia Svedese a uno scrittore che, secondo il testamento di Nobel, abbia prodotto "nell'ambito della letteratura l'opera più eccezionale in direzione ideale". Il premio non solo riconosce il merito letterario dell'autore, ma ha anche lo scopo di promuovere la cultura e i valori umanistici attraverso la letteratura. Nel corso degli anni, il Nobel per la Letteratura ha acquisito anche una dimensione politica, premiando autori che hanno affrontato temi di libertà e resistenza, come nel caso di Boris Pasternak, premiato nel 1958, e Aleksandr Solženicyn, nel 1970, entrambi perseguitati dal regime sovietico.
Libreria in legno scuro con libri rilegati in pelle, statuetta dorata, penna stilografica e quaderno su sfondo sfocato.

Selezione e Criteri di Assegnazione

Il processo di selezione per il Premio Nobel per la Letteratura è meticoloso e si basa su criteri rigorosi. L'Accademia Svedese, incaricata dell'assegnazione, riceve proposte di candidatura da accademie letterarie, istituzioni culturali, professori universitari di letteratura e vincitori precedenti del premio. Un Comitato Nobel, composto da membri dell'Accademia, esamina le candidature per assicurare che rispettino i criteri di ammissibilità e rilevanza. Dopo un'attenta valutazione, viene stilata una lista ristretta di candidati, e il vincitore è scelto attraverso un processo di votazione. Le discussioni e i nomi dei candidati presi in considerazione rimangono confidenziali per cinquant'anni, per garantire l'integrità e l'indipendenza del processo di selezione.

Cerimonia di Premiazione e Impatto Internazionale

L'annuncio del vincitore del Premio Nobel per la Letteratura avviene generalmente all'inizio di ottobre, e la cerimonia di premiazione si svolge il 10 dicembre, anniversario della morte di Alfred Nobel, a Stoccolma. Il premiato riceve un diploma, una medaglia d'oro raffigurante il volto di Nobel e una somma di denaro, il cui importo varia di anno in anno. La cerimonia, che vede la partecipazione della famiglia reale svedese, è un'occasione per il vincitore di ricevere un riconoscimento mondiale e di esporre le proprie idee e visioni letterarie, spesso attraverso un discorso di accettazione che può avere una risonanza culturale e sociale significativa.

Critiche e Dibattiti sul Premio Nobel per la Letteratura

Il Premio Nobel per la Letteratura ha suscitato nel tempo diverse controversie e critiche, in particolare per la sua presunta tendenza eurocentrica e per la limitata rappresentazione di autori provenienti da altre parti del mondo. Queste critiche sono state attribuite a vari fattori, come la difficoltà di accesso alle opere letterarie non tradotte o la minore visibilità internazionale di alcune letterature. Nonostante ciò, il premio ha cercato di ampliare il suo raggio d'azione, premiando autori di diversi continenti, inclusi Africa e Asia. Tuttavia, la mancata inclusione di alcuni scrittori di grande rilievo ha alimentato il dibattito sulla selezione dei premiati.

I Vincitori del Nobel per la Letteratura: Una Panoramica Eclettica

L'elenco dei vincitori del Premio Nobel per la Letteratura è caratterizzato da una notevole diversità, comprendendo romanzieri, poeti, drammaturghi, saggisti, filosofi e persino un cantautore, come Bob Dylan nel 2016. Tra i premiati figurano personalità che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia culturale e intellettuale, come Albert Camus e Winston Churchill. Il premio ha onorato anche 14 donne, tra cui Selma Lagerlöf, prima donna a ricevere il Nobel per la Letteratura nel 1909, e alcuni membri dell'Accademia Svedese, riflettendo la varietà di voci e prospettive che arricchiscono il panorama letterario mondiale.