Il Premio Nobel per la Letteratura celebra scrittori eccezionali che hanno influenzato la cultura mondiale. Assegnato dall'Accademia Svedese, premia opere di notevole impatto ideale e umanistico, riconoscendo autori di varie nazionalità e generi letterari, da poeti a romanzieri.
Mostra di più
Il Premio Nobel per la Letteratura è stato istituito nel 1895 dal lascito testamentario di Alfred Nobel
Il premio ha lo scopo di riconoscere l'opera più eccezionale nel campo della letteratura e di promuovere i valori umanistici attraverso la cultura
Nel corso degli anni, il premio ha anche acquisito una dimensione politica, premiando autori che hanno affrontato temi di libertà e resistenza
Il processo di selezione è meticoloso e si basa su criteri rigorosi stabiliti dall'Accademia Svedese
Le proposte di candidatura provengono da accademie letterarie, istituzioni culturali, professori universitari e vincitori precedenti del premio
Un Comitato Nobel, composto da membri dell'Accademia, valuta le candidature e sceglie il vincitore attraverso un processo di votazione
L'annuncio del vincitore avviene all'inizio di ottobre, seguito dalla cerimonia di premiazione il 10 dicembre a Stoccolma
Il vincitore riceve un diploma, una medaglia d'oro e una somma di denaro, e ha l'opportunità di esporre le proprie idee e visioni letterarie attraverso un discorso di accettazione
La cerimonia vede la partecipazione della famiglia reale svedese e rappresenta un riconoscimento mondiale per il vincitore
Il premio ha suscitato diverse controversie e critiche, in particolare per la sua presunta tendenza eurocentrica e per la limitata rappresentazione di autori provenienti da altre parti del mondo
Le critiche sono state attribuite alla difficoltà di accesso alle opere non tradotte e alla minore visibilità internazionale di alcune letterature
Nonostante le critiche, il premio ha cercato di ampliare il suo raggio d'azione premiando autori di diversi continenti, inclusi Africa e Asia