Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La polis greca rappresenta un modello di organizzazione sociale e politica che ha segnato la storia antica. Con un'economia basata sull'agricoltura e una società stratificata, le poleis hanno vissuto un'evoluzione che ha visto l'emergere di nuove classi sociali e l'introduzione della moneta, fattori che hanno trasformato profondamente la loro economia e struttura politica. La colonizzazione e l'espansione commerciale hanno ulteriormente influenzato lo sviluppo delle città-Stato greche.
Show More
Le poleis erano città-Stato indipendenti costituite da un centro urbano e le campagne limitrofe
Principali attività economiche
L'agricoltura, con la coltivazione di cereali, olivi, viti e legumi, era la principale attività economica delle poleis
Società stratificata e oligarchica
La società delle poleis era divisa in classi sociali e il potere politico era detenuto da una minoranza di cittadini privilegiati
Tra il VII e il VI secolo a.C., si verificò un cambiamento politico con l'ascesa di nuove classi sociali che ottennero diritti politici
La difficile orografia e la scarsa fertilità del suolo greco portarono alla colonizzazione di nuove regioni
Le colonie erano autonome politicamente e godevano di legami culturali e linguistici con la madrepatria
Sviluppo dell'artigianato e del commercio
La colonizzazione favorì lo sviluppo dell'artigianato e del commercio marittimo, trasformando l'economia delle poleis
Introduzione della moneta
L'introduzione della moneta semplificò gli scambi commerciali e portò a una crescita economica senza precedenti
L'introduzione della moneta nelle poleis greche fu un'innovazione cruciale che facilitò gli scambi commerciali e stimolò lo sviluppo economico
L'espansione commerciale arricchì nuovi strati sociali e influenzò la struttura sociale e politica delle poleis