Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Grecia nel VIII secolo a.C

La polis greca rappresenta un modello di organizzazione sociale e politica che ha segnato la storia antica. Con un'economia basata sull'agricoltura e una società stratificata, le poleis hanno vissuto un'evoluzione che ha visto l'emergere di nuove classi sociali e l'introduzione della moneta, fattori che hanno trasformato profondamente la loro economia e struttura politica. La colonizzazione e l'espansione commerciale hanno ulteriormente influenzato lo sviluppo delle città-Stato greche.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le poleis greche, che erano più di ______, avevano un'economia che si fondava principalmente sull'agricoltura.

Clicca per vedere la risposta

duecento

2

La cittadinanza nella polis greca era un'idea innovativa che si basava sull'appartenenza e l'impegno attivo nella vita ______ e ______ della comunità.

Clicca per vedere la risposta

politica militare

3

Forme di governo iniziali nelle poleis

Clicca per vedere la risposta

Dominio aristocratico-oligarchico, potere in mani di pochi nobili.

4

Cambiamento politico VII-VI secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

Ascesa classi sociali emergenti, artigiani e commercianti ottengono diritti politici.

5

Criteri di cittadinanza nelle poleis

Clicca per vedere la risposta

Maschi adulti liberi con proprietà per armarsi, legato a contributo in difesa della polis.

6

A causa della difficile conformazione del territorio e della bassa ______ del suolo, i Greci iniziarono a colonizzare nuove aree a partire dall'______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

fertilità VIII

7

Le colonie greche, come quelle in ______, ______ meridionale, la costa ______ e la ______ meridionale, pur rimanendo legate alla madrepatria, erano politicamente ______.

Clicca per vedere la risposta

Sicilia Italia africana Francia autonome

8

Innovazione monetaria - VII sec. a.C. - Asia Minore

Clicca per vedere la risposta

Introduzione della moneta come strumento finanziario che semplifica gli scambi e stimola la crescita economica.

9

Autonomia e identità delle poleis

Clicca per vedere la risposta

Ogni polis coniava propria moneta, simbolo di indipendenza e carattere distintivo della città.

10

Impatto sociale dell'espansione commerciale

Clicca per vedere la risposta

Arricchimento di mercanti e artigiani, cambiamento della struttura sociale e maggiore partecipazione politica di nuovi gruppi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

La Polis Greca: Origine e Struttura della Città-Stato

Durante l'VIII secolo a.C., il panorama politico della Grecia era costituito da un mosaico di poleis, le città-Stato indipendenti che comprendevano un centro urbano e le campagne limitrofe. Queste entità, che in totale superavano il numero di duecento, erano di piccole dimensioni e basavano la loro economia prevalentemente sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, olivi, viti e legumi. La società era stratificata e oligarchica, con una minoranza di cittadini, definiti tali per nascita o per ricchezza, che detenevano il monopolio dei diritti politici, escludendo donne, meteci (stranieri residenti) e schiavi. La cittadinanza era un concetto rivoluzionario che emergeva nella polis, contrapponendosi al modello di sudditanza tipico dei regni orientali, e si basava su criteri di appartenenza e partecipazione attiva alla vita politica e militare della comunità.
Veduta aerea di rovine greche dell'VIII secolo a.C. con basi di edifici e colonne frantumate, vicino al mare sotto un cielo sereno.

Evoluzione Politica delle Poleis e l'Importanza dei Cittadini-Soldati

Le prime forme di governo nelle poleis erano dominate da aristocrazie, che esercitavano il potere in maniera oligarchica. Tra il VII e il VI secolo a.C., si verificò un'evoluzione politica con l'ascesa di nuove classi sociali, come artigiani e commercianti, che rivendicarono e ottennero diritti politici. Questo cambiamento fu facilitato dalla necessità di difendere la polis: i cittadini-soldati, o opliti, armati e organizzati in falangi, erano responsabili della sicurezza della città-Stato. La partecipazione alla vita politica divenne quindi legata alla capacità di contribuire alla difesa comune, e i criteri di cittadinanza si basavano sull'essere maschi adulti liberi, con la proprietà necessaria per equipaggiarsi per il combattimento.

L'Espansione Oltremare delle Poleis e le Sue Ripercussioni

La difficile orografia e la scarsa fertilità del suolo greco portarono a un fenomeno di colonizzazione a partire dall'VIII secolo a.C. Le nuove poleis furono fondate in regioni come la Sicilia, l'Italia meridionale, la costa africana e la Francia meridionale. Queste colonie, pur mantenendo legami culturali e linguistici con la madrepatria, godevano di piena autonomia politica. La colonizzazione favorì lo sviluppo dell'artigianato e del commercio marittimo, contribuendo a trasformare l'economia delle poleis da chiusa e agricola a aperta e commerciale. L'introduzione della moneta facilitò gli scambi e stimolò l'ulteriore sviluppo economico delle città-Stato greche.

La Moneta e l'Impatto sull'Economia e Società delle Poleis

L'introduzione della moneta nelle città greche dell'Asia Minore nel VII secolo a.C. fu un'innovazione cruciale per l'economia delle poleis. Questo strumento finanziario semplificò gli scambi commerciali e permise una crescita economica senza precedenti. Ogni polis coniava la propria moneta, che diventava espressione della sua autonomia e identità. L'espansione commerciale arricchì nuovi strati sociali, come mercanti e artigiani, e influenzò la struttura sociale e politica delle poleis, portando a un progressivo allargamento della base cittadina e a una maggiore partecipazione politica di questi gruppi emergenti.