L'illuminismo e la cultura del Settecento

Il XVIII secolo vide il consolidamento della fisica e l'ascesa del newtonianismo, che influenzarono vari ambiti del sapere. Il Grand Tour divenne parte essenziale dell'educazione dell'élite, mentre l'Illuminismo promuoveva il progresso e la razionalità. L'Accademia dell'Arcadia contribuì all'identità culturale italiana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il consolidamento della fisica e l'influenza del newtonianismo nel XVIII secolo

Nel corso del XVIII secolo, la fisica si afferma come disciplina dominante nel panorama scientifico, ereditando e ampliando le rivoluzioni concettuali avviate nei secoli precedenti. Il newtonianismo, basato sulle leggi della meccanica e della gravitazione universale formulate da Isaac Newton, diviene il paradigma scientifico di riferimento, influenzando non solo la fisica ma anche altri ambiti del sapere. La metodologia empirica e sperimentale della fisica si impone come modello epistemologico, promuovendo un approccio basato sull'osservazione e l'esperienza diretta. Questo orientamento si riflette anche nell'educazione e nella pedagogia dell'epoca, valorizzando il viaggio e l'esperienza pratica come elementi essenziali nella formazione dell'individuo illuminato.
Salotto settecentesco con intellettuali e scienziati attorno a un tavolo ricco di strumenti scientifici, in un ambiente elegante e illuminato naturalmente.

Il Grand Tour e il suo ruolo nell'educazione settecentesca

Nel Settecento, il viaggio assume una dimensione educativa e culturale di grande rilievo, diventando un'esperienza formativa imprescindibile per l'élite europea. Il Grand Tour, un lungo viaggio intrapreso principalmente da giovani aristocratici e intellettuali attraverso i principali centri culturali d'Europa, si configura come un'istituzione sociale e culturale. Questo pellegrinaggio moderno, che spesso includeva tappe in Italia, Francia e Inghilterra, era inteso come un completamento dell'educazione, esponendo i viaggiatori a diverse culture, opere d'arte e sistemi politici. Il fenomeno del Grand Tour contribuisce a diffondere l'ideale del cosmopolitismo e a forgiare un'identità collettiva basata sulla conoscenza diretta e sul confronto con l'altro.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dominio della fisica nel XVIII secolo

Clicca per vedere la risposta

La fisica diventa la disciplina principale, influenzando vari ambiti del sapere.

2

Metodologia empirica e sperimentale

Clicca per vedere la risposta

Approccio basato su osservazione ed esperienza diretta, modello per la scienza.

3

Educazione e pedagogia illuminista

Clicca per vedere la risposta

Viaggio ed esperienza pratica valorizzati per formare l'individuo illuminato.

4

Nel , il viaggio diventa fondamentale per l'educazione dell' europea, noto come il ______.

Clicca per vedere la risposta

Settecento élite Grand Tour

5

Apice dell'Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Seconda metà del XVIII secolo, periodo di massimo sviluppo del movimento.

6

Ruolo degli intellettuali illuministi

Clicca per vedere la risposta

Critica delle istituzioni e credenze tradizionali, promotori di riforme basate sulla ragione.

7

Simbolismo della gioventù nell'Illuminismo

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta il rinnovamento e la speranza, portatrice di nuove idee per il progresso sociale.

8

L'epoca dell'______ ha avuto inizio in ______, ma si è estesa velocemente in tutto il continente europeo.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo Francia

9

Il movimento illuminista ha messo l'______ umana al centro del dibattito filosofico e sociale, promuovendo una fede ______ basata sulla ragione.

Clicca per vedere la risposta

ragione deistica

10

Fondazione Accademia dell'Arcadia

Clicca per vedere la risposta

Roma, 1690. Promuove semplicità e naturalezza contro il barocco.

11

Diffusione dell'Arcadia

Clicca per vedere la risposta

Si propaga in varie città italiane, influenzando la cultura locale.

12

Idealizzazione vita pastorale

Clicca per vedere la risposta

L'Arcadia idealizza la vita campagnola come modello di virtù e armonia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento