La Guerra Greco-Gotica fu un evento cruciale del VI secolo che determinò il futuro dell'Impero Bizantino e dell'Italia. Con figure chiave come Giustiniano I, Belisario e Totila, il conflitto segnò un'epoca di grandi cambiamenti territoriali, culturali e politici, culminando nella vittoria bizantina e nella caduta del Regno Ostrogoto.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inizio Guerra Greco-Gotica
Clicca per vedere la risposta
2
Teatri di guerra
Clicca per vedere la risposta
3
Fine Guerra Greco-Gotica
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo lo sbarco in ______, Belisario avanzò verso l'Italia, prendendo ______ e assediando ______, che capitolò nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La resistenza dei Goti fu guidata da re ______ a partire dal ______, mostrando una notevole resilienza.
Clicca per vedere la risposta
6
Re Totila riuscì a ______ le forze gotiche, lanciando controffensive che riconquistarono ampi territori.
Clicca per vedere la risposta
7
La guerra si trasformò in uno stallo ______, con perdite ingenti per entrambe le fazioni e problemi ______ per l'Impero Bizantino.
Clicca per vedere la risposta
8
Riconquista di Napoli e Roma da parte di Totila
Clicca per vedere la risposta
9
Battaglia di Taginae - 552 d.C.
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo di Belisario nella guerra contro i Goti
Clicca per vedere la risposta
11
Narsete, di origini ______ e un abile stratega, fu incaricato da ______ I di completare la conquista dell'Italia.
Clicca per vedere la risposta
armene Giustiniano
12
La vittoria di Narsete segnò la fine del ______ e rafforzò il controllo ______ sull'Italia.
Clicca per vedere la risposta
13
Grazie alla sua competenza come comandante, Narsete consolidò la presenza ______ in Italia per ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Riedificazione di Santa Sofia
Clicca per vedere la risposta
15
Codice Giustinianeo
Clicca per vedere la risposta
16
Rinascimento Giustinianeo
Clicca per vedere la risposta
17
Il conflitto noto come ______ ebbe effetti importanti sull'equilibrio politico dell'Europa nel bacino del Mediterraneo.
Clicca per vedere la risposta
18
Nonostante le pesanti perdite, la guerra ha preparato il terreno per un periodo di ______ e rinascita culturale.
Clicca per vedere la risposta
19
La fine del ______ e l'incremento dell'influenza bizantina furono cruciali per il futuro dell'Italia e del Mediterraneo.
Clicca per vedere la risposta
20
Gli effetti della guerra si sono diffusi per ______, influenzando profondamente la regione.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documento