Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Alessandro Magno

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Alessandro Magno, re di Macedonia, è ricordato per aver creato un impero che si estendeva per oltre 5 milioni di km². La sua politica di tolleranza e rispetto verso le diverse culture e etnie sotto il suo dominio ha inaugurato l'era ellenistica, diffondendo la cultura greca. Le sue strategie militari e la sua figura carismatica sono state fondamentali per mantenere unito un impero così vasto e multietnico.

La figura di Alessandro Magno

Nato a Pella, in Macedonia, nel 356 a.C., Alessandro III di Macedonia, meglio noto come Alessandro Magno, è considerato uno dei più importanti conquistatori della storia. Colto, coraggioso e abilissimo stratega, poggiava le sue attività belliche sulla propaganda, intesa sia come influenza sui suoi soldati che per incutere timore ai suoi nemici. Si circondò di storici e cronisti che potessero seguirlo in battaglia e narrare le sue gesta ai posteri e costellò la sua vita di gesti simbolici e discendenze leggendarie. Fu un abilissimo condottiero ma un pessimo statista, tanto che a dieci anni dalla sua morte il suo impero collassò. Morì a Babilonia a soli 33 anni, nel 323 a.C. e alla sua morte i suoi generali si spartirono i territori, dando vita ai cosiddetti regni ellenistici.
mosaico-alessandro-magno

Le caratteristiche dell’Impero

Le campagne belliche di Alessandro Magno portarono alla costituzione del più vasto impero del suo tempo, che si estendeva per oltre 5 milioni di chilometri quadrati, sul quale coesistevano una grande varietà di culture e di etnie alle quali egli si rapportò con tolleranza e rispetto. L’impero di Alessandro nacque sul calco dell’antico regno persiano degli Achemenidi, unito al regno dei Macedoni e quello degli Egizi, fino a toccare la maggior parte delle città greche e alcune tribù balcaniche. Infatti il collante che teneva insieme tutte le zone dell’impero era solo ed esclusivamente la figura di Alessandro: essendo uno stato multietnico non ci fu l'idea di appartenere tutti ad un unico popolo geograficamente delimitato. Grazie alle sue conquiste la cultura greca si diffuse in maniera universale, inaugurando il cosiddetto periodo ellenistico.‍

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nato a ______, Alessandro III di Macedonia, noto come Alessandro Magno, venne al mondo nel ______ a.C.

Pella

356

01

Alessandro Magno morì a ______, all'età di ______, nell'anno ______ a.C.

Babilonia

33

323

02

Estensione Impero Alessandro Magno

Oltre 5 milioni di km², dall'Egitto all'Asia, inclusi regni Macedone, Persiano e città greche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave