Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Arte romanica

L'arte romanica, nata in Francia e diffusa in Europa, si caratterizza per architetture monumentali, sculture e pitture con temi religiosi. Elementi come le volte a crociera, i portali a strombo e le raffigurazioni di Cristo come Rex evidenziano la fusione di fede e potere.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Miglioramento tecniche agricole

Clicca per vedere la risposta

Innovazioni come la rotazione delle colture e l'uso di nuovi attrezzi aumentarono la produzione alimentare.

2

Ascesa della borghesia

Clicca per vedere la risposta

La borghesia, classe sociale emergente, si posizionava tra aristocrazia ed ecclesiastici sopra e contadini sotto.

3

Caratteristiche dell'arte romanica

Clicca per vedere la risposta

L'arte romanica si focalizza sulla materialità e sull'opera umana, con edifici religiosi, pitture e sculture razionali.

4

Lo stile ______ si sviluppò in Francia ma influenzò anche alcune zone ______ a causa dell'omogeneità culturale del continente.

Clicca per vedere la risposta

romanico italiane

5

Coperture a volta romaniche

Clicca per vedere la risposta

Volte a crociera usate nell'architettura romanica, derivanti dall'epoca paleocristiana.

6

Planimetria chiese romaniche

Clicca per vedere la risposta

Croce latina con navata divisa in campate ritmiche, cripta sotto il coro.

7

Cripta a sala

Clicca per vedere la risposta

Ampliamento della cripta per creare una seconda chiesa inferiore, dal XI secolo.

8

Caratteristiche pareti esterne romaniche

Clicca per vedere la risposta

Pareti con arcate cieche e portali a strombo, piccole aperture.

9

Gli scultori ______ e ______ sono tra i più noti rappresentanti della scultura romanica.

Clicca per vedere la risposta

Wiligelmo Benedetto Antelami

10

Origine pittura romanica

Clicca per vedere la risposta

Nata nell'XI-XII secolo in Europa occidentale, diverse espressioni regionali.

11

Temi pittura romanica

Clicca per vedere la risposta

Emotività tormentata, pene infernali, vizi, giudizio universale, apocalissi.

12

Simboli potere universale in Cristo

Clicca per vedere la risposta

Trono, sole, luna, corona; indicano sovranità e potere universale.

13

Iconografia Cristo nella pittura romanica

Clicca per vedere la risposta

Cristo Rex, Cristo Dottore, Cristo Pastore; simboli cristologici come vigna, leone, aquila, pellicano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Giotto

Vedi documento

Arte

Gli Egizi

Vedi documento

Arte

Arte bizantina

Vedi documento

Arte

Arte barocca

Vedi documento

Contesto storico

Il periodo della modernizzazione in Europa permise una crescita della produzione alimentare grazie al miglioramento delle tecniche agricole. Conseguentemente, anche le zone urbane si espansero e si affermò il ceto sociale della borghesia, considerato intermedio tra le categorie elevate degli aristocratici e degli ecclesiastici e quelle basse dei contadini. Crebbe anche l’attività edilizia, culturale e artistica. Con l’avvento del feudalesimo, nato in Francia e diffuso poi in Italia, le opere venivano commissionate dai signori locali attraverso importanti donazioni. Un esempio è l’abbazia di Cluny che rifiutava ogni forma di abuso e dimostrava la voglia di manifestare la propria potenza attraverso la costruzione di edifici religiosi e opere d’arte sacre. L’arte romanica evidenzia la materia e il lavoro dell’uomo negli edifici religiosi, nella pittura e nella scultura intesi come forma razionale lontana dall’assenza di Dio e del peccato.
abbazia di Cluny

Origini e sviluppo

L’arte romanica ebbe molte influenze dall’arte romana e principalmente riprese le caratteristiche della scultura monumentale applicata all’architettura tra cui decorazioni di portali, capitelli e chiostri. Nonostante nacque in Francia, ci furono numerose influenze in alcune regioni italiane, in riferimento all’omogeneità culturale europea, e differenze derivanti dal diverso adattamento locale. Importanti alcuni richiami all’arte ottoniana, tra cui la muratura spessa, l’alternanza di colonne e pilastri e la divisione in campate, che furono ripresi nello stile romanico. Dal punto di vista architettonico c’è un rimando ai modelli antichi con attenzione al senso di monumentalità e spazialità tradotti in elementi quali l’arco a tutto sesto, il pilastro e la colonna.

Architettura romanica

L’epoca romanica viene divisa in tre periodi: il primo, romanico, nell’anno 1000, il secondo, di maturazione, dal 1080 al 1150, con lo sviluppo formale dello stile, e la terza fase, dal 1150 al 1250, nell’area germanica e parallela al Gotico francese. Gli edifici ritrovati sono quasi tutti di tipo religioso e di edilizia civile monumentale, tra cui rocche o castelli. Caratteristiche strutturali Un elemento distintivo dell’architettura romanica, riconosciuto nel XIX secolo, erano le coperture a volta, precisamente a crociera, o l’utilizzo di arcate cieche sulle pareti esterne in rimando all’epoca paleocristiana.La planimetria più diffusa delle chiese romaniche era la croce latina, con la navata suddivisa in campate ritmiche. La cripta era collocata nella zona sottostante il coro, successivamente venne ampliata come cripta a sala per creare una seconda chiesa inferiore. Le coperture delle cripte erano in volte a crociera e, dall’ XI secolo, vennero realizzate anche nelle navate laterali. Le aperture erano di piccole dimensioni con pareti esterne caratterizzate da arcate cieche e portali a strombo.
volta a crociera

Scultura romanica

La correlazione tra architettura e scultura romanica è molto presente data dalla decorazione di capitelli, architravi e archivolti. Molte le raffigurazioni del mondo animale e vegetale oltre a quelle legate ai testi sacri. La popolazione coinvolta non era più solo ecclesiastica o imperiale ma proveniente da diversi livelli sociali e culturali differenti. Anche i temi rappresentati sui portali delle chiese dovevano essere accessibili a tutti, chiari ed efficaci, provenienti dal Nuovo e Vecchio Testamento. Tra gli scultori più celebri sicuramente Wiligelmo e Benedetto Antelami.

Pittura romanica

La pittura romanica ebbe origine tra la metà dell’XI secolo e la metà del XII secolo in Europa occidentale declinate nelle diverse regioni. Principalmente raffigura una emotività tormentata in riferimento ai temi più drammatici della religione, tra cui pene infernali, vizi, giudizio universale e apocalissi. La raffigurazione di Gesù Nelle raffigurazioni risalenti al periodo romanico, Dio viene ritratto come un Rex (re) e non come un Dominus (signore). Inoltre, vengono associati i simboli del potere universale come il trono, il sole, la luna e talvolta la corona. La sovranità di Cristo definisce la chiesa preromanica e romanica come un palazzo reale e l’immagine del Dio-Re favorisce il potere dei re e degli imperatori contro la società feudale. Oltre a questa iconografia appare quella di Dio Uomo, Cristo Dottore, Cristo Pastore con vari simboli cristologici tra cui la vigna e il grappolo in riferimento ai testi evangelici, il leone e l’aquila come segno di potenza e il pellicano come sacrificio. ‍