La Rivoluzione Industriale ha trasformato l'Inghilterra del XIX secolo, con villaggi come Crespi d'Adda, Città Sociale e Alvisopoli che mostrano l'evoluzione delle condizioni di vita e di lavoro. Le donne operaie e l'inurbamento rappresentano sfide significative di questo periodo storico.
Mostra di più
SIGNIFICÒ CAMBIARE RADICALMENTE LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE DELL'INGHILTERRA
LE CITTÀ NON ERANO PRONTE A FRONTEGGIARE UN INCREMENTO DI POPOLAZIONE COSÌ RILEVANTE
LA MANCANZA D'ACQUA, DI FOGNATURE E DI PULIZIA DELLE STRADE FACILITAVA IL DIFFONDERSI DI PARASSITI E DI MALATTIE INFETTIVE
LA PRESENZA DELLE FABBRICHE IN CITTÀ PORTÒ ALL'INQUINAMENTO DELL'ARIA
I CONTRATTI DI APPRENDISTATO ERANO A CONDIZIONI POCO MENO CHE SCHIAVISTICHE
LE RAGAZZE IMMERGEVANO, MESCOLAVANO ED ESTRAEVANO I BOZZOLI DEI BACHI DA SETA NELL'ACQUA BOLLENTE CON LE MANI, SENZA ALCUNA PROTEZIONE
IL MOVIMENTO DI COLORO CHE DISTRUGGEVANO I MACCHINARI PRESE IL NOME DI LUDDISMO
PREVEDEVANO MULTE E LICENZIAMENTI PER OGNI GENERE DI INFRAZIONE
ALCUNI IMPRENDITORI PARTICOLARMENTE ILLUMINATI CERCAVANO DI MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI VITA DEI LORO OPERAI
UN TEATRO FU COSTRUITO NEL VILLAGGIO
UN'IMPORTANTE TIPOGRAFIA FU COSTRUITA NEL VILLAGGIO
IL VILLAGGIO ERA ANCHE UNA TENUTA AGRICOLA
LA CITTÀ FU COSTRUITA INTORNO AD UNA FABBRICA TESSILE
LE ABITAZIONI ERANO DESTINATE AI LAVORATORI E AI DIRIGENTI
LA CITTÀ OFFRIVA SERVIZI COME LA CHIESA, L'ASILO, IL TEATRO E IL LAVATOIO
IL VILLAGGIO FU VOLUTO DALL'IMPRENDITORE SILVIO BENIGNO CRESPI
LA CITTÀ ERA COSTITUITA DA UNA FABBRICA TESSILE E DA UNA CENTRALE IDROELETTRICA
LE ABITAZIONI ERANO DI DIFFERENTE AMPIEZZA DESTINATE ALLE FAMIGLIE OPERAIE