Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Copia 1 - CRISI REPUBBLICA - CONSEGUENZE IMPERILISMO ROMANO

Mappa concettuale

skyfgfdgfdg

Modifica disponibile

La crisi della Repubblica Romana segnò un periodo di instabilità che influenzò la produzione agricola, le classi sociali e l'economia. L'imperialismo espansivo, le guerre servili e l'urbanesimo trasformarono profondamente la società, portando a fratture sociali, cambiamenti demografici e tensioni economiche che culminarono nella transizione verso l'Impero.

Fattori della Crisi della Repubblica Romana

La Repubblica Romana, nel corso del I secolo a.C., fu soggetta a una serie di profonde trasformazioni che ne determinarono la crisi e la successiva transizione verso l'Impero Romano. Le cause di questa crisi furono molteplici e interrelate, includendo l'espansione imperialistica, le tensioni tra le classi sociali, le guerre civili, le riforme agrarie mancate e l'ascesa di figure politiche carismatiche che sfidavano le tradizionali strutture del potere senatorio. L'espansione territoriale, in particolare, ebbe un impatto destabilizzante, poiché portò a cambiamenti nella gestione delle terre conquistate, nella distribuzione della ricchezza e nel tessuto sociale della Repubblica, con un aumento delle disuguaglianze e delle tensioni interne.
Scavo archeologico con resti di antiche strutture in pietra, archeologi al lavoro e reperti su tela bianca, in paesaggio arido.

Impatto dell'Imperialismo sulla Produzione Agricola

L'espansione territoriale di Roma ebbe conseguenze dirette sulla produzione agricola. L'acquisizione di nuove terre e l'impiego di schiavi catturati in guerra permisero ai grandi proprietari terrieri di aumentare la loro produzione a scapito dei piccoli contadini, che non potevano competere con l'agricoltura su larga scala. Questo fenomeno, noto come latifondismo, portò alla scomparsa di molti piccoli proprietari, che furono costretti a vendere le loro terre e a migrare verso le città, aggravando la disoccupazione e l'instabilità sociale. Le riforme dei Gracchi tentarono di affrontare queste problematiche, ma furono ostacolate dall'opposizione dell'aristocrazia senatoria, che vedeva minacciati i propri interessi economici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Conseguenze imperialismo romano

L'imperialismo causò squilibri: ricchezza concentrata in poche mani, impoverimento piccoli agricoltori, tensioni sociali.

01

Guerre servili

Rivolta schiavi contro Roma; es. Spartaco (73-71 a.C.); evidenziò dipendenza economica da schiavitù e tensioni sociali.

02

Nella società romana, la divisione tra i possidenti terrieri ha portato a una frattura tra ______, ______ e ______.

oligarchia

plebe

cavalieri

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave