La Rivoluzione Francese del 1789 segna il passaggio dall'assolutismo allo stato liberale, con la divisione dei poteri e l'instaurazione dello stato di diritto. Questo cambiamento, guidato dalla borghesia, ha portato a maggiori libertà individuali e a nuove sfide sociali ed economiche.
Mostra di più1
2
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il passaggio dall'______ allo stato ______ fu influenzato dalla classe ______, che cercava più diritti politici e libertà economiche.
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione del potere giudiziario
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo del potere esecutivo
Clicca per vedere la risposta
4
Compiti del potere legislativo
Clicca per vedere la risposta
5
Nello stato liberale, anche il ______ è soggetto alle leggi, che devono essere uguali per tutti.
Clicca per vedere la risposta
6
Caduta monarchie assolute
Clicca per vedere la risposta
7
Ascesa della borghesia
Clicca per vedere la risposta
8
Il passaggio dal regime di ______ allo stato ______ ha comportato sia aspetti positivi che negativi.
Clicca per vedere la risposta
9
Transizione assolutismo-stato liberale
Clicca per vedere la risposta
10
Rivoluzione Francese
Clicca per vedere la risposta
11
Conseguenze negative della transizione
Clicca per vedere la risposta
Storia
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento