Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto GRANDE ESPANSIONE COLONIALE (VIII - VI SEC a.C)

La Grande Espansione Coloniale greca segnò il Mediterraneo tra l'VIII e il VI secolo a.C. con la fondazione di colonie come la Magna Grecia e la Sicilia. Oracoli come Delfi e Dodona erano centrali nella vita sociale e politica, mentre le tirannidi influenzavano l'arte e la scienza. Questo periodo vide anche la nascita di succursali straniere e l'intensificarsi di conflitti sociali dovuti alle crescenti disparità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo della Grande Espansione Coloniale greca

Clicca per vedere la risposta

VIII-VI secolo a.C.

2

Principali aree di colonizzazione greca

Clicca per vedere la risposta

Magna Grecia, Sicilia

3

Nel periodo della ______ ______ ______, i luoghi sacri per la divinazione avevano un ruolo cruciale nella cultura ______.

Clicca per vedere la risposta

Grande Espansione Coloniale greca

4

Periodo tirannidi città-stato greche

Clicca per vedere la risposta

VII-VI secolo a.C.

5

Conseguenze governo tiranni

Clicca per vedere la risposta

Instabilità, lotte civili, promozione arti e scienze.

6

La città di ______ emerse come la più rilevante in Sicilia, diventando un fulcro per l'esportazione di ______ verso la Grecia.

Clicca per vedere la risposta

Siracusa grano

7

Grande Espansione Coloniale greca

Clicca per vedere la risposta

Periodo in cui le città-stato greche fondarono colonie nel Mediterraneo.

8

Doppia cittadinanza nelle colonie greche

Clicca per vedere la risposta

Cittadini delle colonie godevano di cittadinanza sia locale che greca, con più libertà sociali.

9

Durante la ______ Espansione Coloniale, l'aumento delle disparità sociali causò ______ sociali.

Clicca per vedere la risposta

Seconda conflitti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

L'Espansione Coloniale delle Città-Stato Greche

Tra l'VIII e il VI secolo a.C., le città-stato greche, conosciute come polis, intrapresero un vasto processo di espansione coloniale nel Mediterraneo, noto come la Grande Espansione Coloniale. Questo movimento di popolazione e cultura fu motivato da vari fattori, tra cui la ricerca di nuove terre agricole, la soluzione di conflitti interni e la ricerca di nuovi mercati commerciali. Le colonie greche furono fondate in diverse aree, tra cui la Magna Grecia nell'attuale Italia meridionale e la Sicilia, ma anche lungo le coste dell'Asia Minore, della Francia meridionale, della Spagna e del Mar Nero. Queste nuove città mantennero legami culturali e politici con le loro metropoli di origine e furono fondamentali nella diffusione della cultura greca, inclusi il linguaggio, l'arte, la religione e le istituzioni politiche.
Mercato coloniale greco antico con persone in tuniche colorate, banchi di frutta, anfore e asino carico, sotto cielo azzurro.

L'Influenza degli Oracoli nella Vita Ellenica

Gli oracoli, come quelli di Delfi e Dodona, erano istituzioni religiose di grande importanza nella Grecia antica, fungendo da intermediari tra gli dei e gli uomini. Questi luoghi sacri erano destinazioni di pellegrinaggio per coloro che cercavano guida divina su questioni personali, politiche o strategiche. L'oracolo di Delfi, in particolare, era noto per il suo prestigio e la sua influenza, con il famoso motto "Conosci te stesso" inciso al suo ingresso. Le decisioni degli oracoli potevano influenzare la politica interna delle polis, la scelta dei siti per nuove colonie e persino le strategie militari, dimostrando il profondo intreccio tra religione e affari pubblici nella società greca.

La Tirannide nelle Polis Greche

Nel corso del VII e VI secolo a.C., alcune città-stato greche sperimentarono forme di governo autoritarie note come tirannidi. Questi tiranni, pur avendo assunto il potere in modo non democratico, spesso attraverso colpi di stato o l'appoggio di gruppi armati, contribuirono in molti casi allo sviluppo urbano, al mecenatismo culturale e alla stabilizzazione interna delle polis. Tuttavia, la loro ascesa era spesso accompagnata da tensioni sociali e politiche. La tirannide, come forma di governo, fu una fase transitoria che in alcuni casi preparò il terreno per l'instaurazione di sistemi democratici più inclusivi.

La Magna Grecia e la Sicilia come Centri di Espansione Greca

La Magna Grecia e la Sicilia divennero due delle più importanti regioni di espansione coloniale greca. In Sicilia, i coloni greci, come quelli di Siracusa, si trovarono a competere con i Fenici e le popolazioni indigene, ma riuscirono a stabilire città fiorenti che divennero centri di commercio e cultura. In Magna Grecia, città come Taranto, Cuma e Paestum furono fondamentali per la diffusione della cultura greca e per l'interazione con le popolazioni locali. Queste colonie contribuirono significativamente all'arricchimento culturale, economico e politico della Grecia antica.

Le Succursali delle Polis e la Doppia Cittadinanza

Le colonie greche fungevano da succursali delle loro città-stato madri, mantenendo forti legami con esse. I coloni spesso godevano di doppia cittadinanza, permettendo loro di partecipare alla vita politica sia nella colonia che nella polis di origine. Questo sistema favorì la diffusione della cultura greca e facilitò l'integrazione dei coloni con le popolazioni locali, promuovendo uno scambio culturale che arricchì entrambe le parti.

Tensioni Sociali e la Seconda Ondata di Colonizzazione

L'espansione coloniale greca fu accompagnata da tensioni sociali, spesso legate a disparità economiche e lotte per il potere. La Seconda Ondata di Colonizzazione, a partire dal VI secolo a.C., fu in parte una risposta a questi conflitti interni. Nuove colonie furono fondate in regioni meno esplorate, come la Francia meridionale e il Mar Nero. Sebbene queste fondazioni potessero portare a scontri con le popolazioni locali, contribuirono anche a un'ulteriore diffusione della cultura greca e all'instaurazione di nuove forme di organizzazione politica e sociale, influenzando profondamente la storia del Mediterraneo.