Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Mappa concettuale

rebeccatorchia

Modifica disponibile

L'integrazione europea ha portato alla formazione dell'Unione Europea, un'entità sovranazionale che promuove pace e prosperità. I diritti della cittadinanza dell'UE, gli effetti dell'allargamento, i trattati di Amsterdam e Maastricht sono stati cruciali in questo processo.

La Nascita e l'Evoluzione dell'Unione Europea

L'Unione Europea (UE) è un progetto politico ed economico che mira a promuovere l'integrazione tra i paesi europei. Originata dal desiderio di prevenire nuovi conflitti dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, l'UE ha avuto origine con la firma del Trattato di Parigi nel 1951, che istituiva la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA). Successivamente, i Trattati di Roma del 1957 hanno dato vita alla Comunità Economica Europea (CEE) e alla Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom). Attraverso una serie di ampliamenti e trattati, come l'Atto Unico Europeo del 1986 e i trattati di Maastricht, Amsterdam, Nizza e Lisbona, l'UE si è evoluta in un'entità politica e economica che oggi comprende 27 Stati membri, impegnati nella promozione di valori comuni quali la democrazia, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani.
Bandiere degli stati membri dell'Unione Europea disposte in cerchio su prato verde con sfera di vetro centrale che riflette cielo azzurro.

La Cittadinanza dell'Unione Europea e i Diritti dei Cittadini

La cittadinanza dell'Unione Europea, introdotta dal Trattato di Maastricht nel 1992, si aggiunge alla cittadinanza nazionale e conferisce ai cittadini europei una serie di diritti e libertà. Tra questi, il diritto alla libera circolazione e soggiorno nei territori degli Stati membri, il diritto di voto e di candidatura alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali nel paese di residenza, il diritto alla protezione diplomatica e consolare da parte di qualsiasi Stato membro quando si trovano in un paese terzo in cui il proprio Stato membro non è rappresentato, e il diritto di petizione al Parlamento europeo e di ricorso al Mediatore europeo. Questi diritti rafforzano il legame tra i cittadini e l'UE e contribuiscono a creare un'identità europea comune.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Cittadinanza dell'Unione

Diritto di soggiorno e lavoro in qualsiasi Stato membro, diritto di voto alle elezioni europee e comunali nel paese di residenza.

01

Trattato di Amsterdam

Riforma istituzionale per politiche comuni in materia di sicurezza, giustizia e affari interni, entrato in vigore nel 1999.

02

La ______ dell'Unione è un pilastro dell'______ Europea e offre diritti aggiuntivi alla cittadinanza nazionale.

cittadinanza

Unione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave