Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il surrealismo, movimento artistico nato tra le due guerre mondiali, pone l'accento sulla dimensione onirica e l'esplorazione dell'inconscio. Attraverso opere come 'Un cane andaluso' di Dalí e Buñuel e le pitture di Magritte, il movimento sfida la percezione della realtà, influenzando arte, letteratura e cinema. Artisti come Joan Mirò e Max Ernst hanno contribuito con tecniche innovative, mentre il manifesto di André Breton del 1924 ha definito i principi del surrealismo.
Show More
PUBBLICA IL MANIFESTO DEL MOVIMENTO SURREALISTA NEL 1924
IL SURREALISMO SI NUTRE DELLE RECENTI SCOPERTE DELLA PSICOANALISI
L'OBIETTIVO DEL SURREALISMO È RINNOVARE IL LINGUAGGIO ARTISTICO
ERNST FA PARTE DELLE AVANGUARDIE, SOPRATTUTTO DEI DADAISTI
SPERIMENTA TECNICHE COME IL FROTTAGE, IL GRATTAGE E IL DRIPPING
DIPINGE "LOPLOP PRESENTA LOPLOP" PER LIBERARE L'IMMAGINAZIONE E L'INCONSCIO
MIRÒ HA TRE FASI STILISTICHE: PARTICOLARISTA, SURREALISTA E ASTRATTA
UTILIZZA IL COLLAGE PER CONTESTARE IL RAZIONALISMO DELL'ARTE CUBISTA
APPARTIENE ALLA FASE SURREALISTA LA SERIE DELLE "BALLERINE SPAGNOLE"
PITTORE BELGA CHE SI AVVICINÒ ALLA SENSIBILITÀ DEL SURREALISMO FRANCESE GRAZIE SOPRATTUTTO ALL’INTERESSE PER LA METAFISICA DI DE CHIRICO
ARTISTA CHE METTEVA IN ATTO L'AUTOMATISMO PSICHICO, OSSIA LASCIARE LA MANO LIBERA DI DIPINGERE SULLA TELA
FRATELLO DI GIORGIO DE CHIRICO, ESPLORAVA IL RAPPORTO TRA L'UOMO E LA SUA TRASFORMAZIONE
ARTISTA CHE NON NASCE COME PITTORE MA SI ACCOSTA ALLA PITTURA SUCCESSIVAMENTE
“La persistenza della memoria” del 1931 gli oggetti hanno forme disfatte, come nel caso degli orologi liquefatti, e sono disposti confusamente, come se fossero abbandonati e destinati all’oblio
MAGRITTE ESPLORA IL MODO IN CUI CIASCUNO CREDE DI AVERE UNA VISIONE OGGETTIVA DEL MONDO, MENTRE IN REALTÀ CIÒ CHE VEDE È FRUTTO DELLE PERCEZIONI INDIVIDUALI
MASSON ESPLORA L'INCONSCIO UMANO E I SUOI MISTERI, SFIDANDO LE CONVENZIONI DELLA REALTÀ
ICONA DI BELLEZZA RIVISITATA E TRASFORMATA IN OGGETTO-MOBILIO, CONTENITORE DI IDEE, PENSIERI, RICORDI, PAURE, SOGNI, PASSIONI
UNA TELA CHE SEMBRA ESSERE UN’ESATTA RIPRODUZIONE DELLA VEDUTA CHE SI APRE AL DI LÀ DELLA FINESTRA
LA FRASE CECI N’EST PAS UNE PIPE (“QUESTA NON È UNA PIPA”), CHE ACCOMPAGNA LA RAPPRESENTAZIONE DI UNA PIPA
UN GRUPPO DI UOMINI VESTITI DI ABITI NERI CHE CADONO DAL CIELO COME PIOGGIA SU UN QUARTIERE URBANO ORDINARIO
Connubio tra Dalí e il regista Luis Buñuel