L'Impero Romano, attraverso l'Editto di Tessalonica e l'influenza di figure chiave come l'imperatore Teodosio e il vescovo di Roma, ha visto la rapida diffusione del Cristianesimo. Questo fenomeno, insieme all'Editto di Milano, ha segnato un'epoca di tolleranza religiosa, nonostante le controversie tra cristiani e pagani.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Diffusione del cristianesimo nell'Impero Romano
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del vescovo di Roma
Clicca per vedere la risposta
3
Nel , l'imperatore ______ ha proclamato il cristianesimo come fede ufficiale dell' ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ di ______, ritenuto il successore di ______ ______, ha ottenuto un'influenza notevole nella ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Editto di Tessalonica
Clicca per vedere la risposta
6
Insediamento dei barbari nell'impero
Clicca per vedere la risposta
7
Nel sistema di governo noto come ______, l'impero era suddiviso in quattro parti, ma non ebbe il successo sperato.
Clicca per vedere la risposta
8
Emittenti Editto di Milano
Clicca per vedere la risposta
9
Conseguenze Editto di Milano sul cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
10
La diffusione del ______ nell'Impero Romano è stata favorita dall'______ di Tessalonica.
Clicca per vedere la risposta
11
L'______ di Milano ha contribuito a creare un ambiente di tolleranza religiosa nell'Impero Romano.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documento