Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto L'ITALIA NEL PRIMO DOPOGUERRA

Mappa concettuale

vittoriataioli

Modifica disponibile

Il primo dopoguerra in Italia fu segnato da nuovi partiti politici, la vittoria mutilata post-bellica e sfide economiche. Il Fascismo, il Partito Popolare e il Socialismo emersero influenzando profondamente la storia italiana. La situazione economica, aggravata da debiti e inflazione, portò a proteste e scioperi durante il biennio rosso, senza sfociare in una rivoluzione.

La Nascita dei Partiti di Massa nel Primo Dopoguerra Italiano

Il contesto politico italiano del primo dopoguerra fu segnato dall'emergere di partiti di massa, che avrebbero avuto un ruolo determinante nella storia del paese. Il Fasci Italiani di Combattimento, creato da Benito Mussolini nel 1919, si distinse per la sua natura aggressiva e paramilitare, evolvendosi nel Partito Nazionale Fascista nel 1921. Contemporaneamente, il Partito Popolare Italiano fu fondato nel 1919 da Don Luigi Sturzo, come espressione politica dei cattolici, superando il non expedit, il divieto papale di partecipazione dei cattolici alla politica italiana in vigore dal 1868. Il Partito Socialista Italiano, dal canto suo, era profondamente diviso tra la corrente dei massimalisti, che auspicavano una rivoluzione sul modello bolscevico, e quella dei riformisti, che propugnavano un cambiamento sociale attraverso riforme progressive.
Piazza italiana affollata nel periodo post-prima guerra mondiale, con uomini in cappelli a tesa larga e donne in abiti lunghi, circondata da edifici d'epoca.

La "Vittoria Mutilata" e le Sue Conseguenze Territoriali

L'Italia uscì dalla prima guerra mondiale con la sensazione di una "vittoria mutilata", a causa del mancato ottenimento di tutti i territori promessi dal Patto di Londra del 1915. La città di Fiume divenne simbolo di questa delusione quando, nel 1919, fu occupata da Gabriele d'Annunzio, in contrasto con le decisioni della conferenza di pace. La questione fu parzialmente risolta con il Trattato di Rapallo del 1920, che riconobbe Fiume come città-Stato indipendente, assegnò la maggior parte della Dalmazia al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (poi Jugoslavia) e confermò il possesso italiano dell'Istria e di Zara. Questi esiti territoriali influenzarono profondamente il sentimento nazionale e la politica interna, alimentando il nazionalismo e il risentimento.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il movimento fondato da Mussolini divenne il ______ nel ______.

Partito Nazionale Fascista

1921

01

Il ______ fu creato da ______ come risposta al 'non expedit' del ______ di Papa Pio IX.

Partito Popolare Italiano

Don Luigi Sturzo

1874

02

Patto di Londra

Accordo segreto (1915) tra Italia e Alleati che prometteva all'Italia territori in caso di vittoria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave