Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA CATTIVITA' AVIGNOLESE

Mappa concettuale

Lo Scisma d'Occidente, iniziato nel 1378 con l'elezione di Urbano VI e Clemente VII, rappresenta una delle maggiori crisi della Chiesa Cattolica. Questo evento portò alla divisione dei fedeli e all'alignamento politico delle nazioni. La cattività avignonese e il ritorno del papato a Roma furono momenti chiave che influenzarono la struttura e il potere politico della Chiesa nei secoli successivi.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    LA CATTIVITA' AVIGNOLESE

  • PAPA BONIFACIO VIII FU L'ULTIMO DIFENSORE DEI DIRITTI POLITICI DEL PAPATO

  • ritiene ch il Papa ha un'autorità superiore a quella dei re

  • si scontra con re Francese Filippo IV il bello

  • vuol far pagare le tasse anche alla chiesa francese

  • Bonifacio VIII non è d'accordo

  • 1303 fa arrestare Bonifacio VIII

  • 1309 VIENE ELETTO PAPA CLEMENTE V

  • PAPA CLEMENTE V DECIDE DI TRASFERIRE IL PAPATO AD AVIGNONE (Francia meridionale)

  • Questo PERIODO VIENE DETTO "CATTIVITA' AVIGNOLESE"(cattività = prigonia)

  • LA SEDE DEL PAPATO RESTA IN FRANCIA PER CIRCA 70 ANNI QUANDO PAPA GREGORIO XI TORNA A ROMA

  • PER QUASI TUTTO IL TRECENTO I PONTEFICI VISSERO SOTTO IL CONTROLLO DEI MONARCHI FRANCESI

  • SI INGRANDIRONO E MODERNIZZARONO LE CURIE (uffici che a Roma aiutano il pontefice a condurre affari della chiesa)

  • QUESTO PERIODO FU VISSUTO DAI FEDELI COME UN'EPOCA DI VERGOGNA E DECADENZA

  • PAPA GREGORIO XI RIPORTA LA SEDE A ROMA

  • 1378 INIZIA LO SCISMA (divisione) D'OCCIDENTE

  • eletto papa URBANO VI (italiano)

  • cardinali francesi eleggono un secondo papa

  • CLEMENTE VII con sede ad Avignon

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durante lo scisma d'Occidente, furono eletti due papi: ______, di origine italiana, e ______, scelto dai cardinali francesi e basato ad ______.

Urbano VI

Clemente VII

Avignone

01

Durata cattività avignonese

Circa 70 anni, dal 1309 al 1377.

02

Conseguenze fedeli cattività avignonese

Vissuta come vergogna e decadenza, percezione di un papato controllato dai monarchi francesi.

03

Il ritorno della sede del papato a ______ è stato deciso da ______, marcando la fine della cattività avignonese.

Roma

papa Gregorio XI

04

Le riforme introdotte durante la cattività avignonese hanno avuto un ______ sulla Chiesa cattolica per ______ successivi.

impatto duraturo

molti anni

05

Cattività avignonese inizio

1309, trasferimento papato da Roma ad Avignone

06

Conflitto Bonifacio VIII vs Filippo IV

Scontro per tasse chiesa, autorità papale vs regale

07

Nel ______ fu eletto il pontefice ______ ______, noto per essere il primo a stabilire la sede papale ad ______.

1309

Clemente V

Avignone

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Galileo Galilei

Napoleone

Guerra dei Cent'Anni

Galileo Galilei

Napoleone

Victorian Age

Guerra dei Cent'Anni

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

L'Inizio dello Scisma d'Occidente

Lo Scisma d'Occidente, iniziato nel 1378, rappresentò una delle più gravi crisi nella storia della Chiesa cattolica. Fu caratterizzato dall'elezione di due papi rivali: Urbano VI a Roma e Clemente VII ad Avignone. Questo duplice pontificato fu il risultato di tensioni politiche e di un conflitto tra i cardinali, che si divisero in due fazioni. L'Europa si spaccò in appoggi diversi, con regni che si schierarono ora con l'uno ora con l'altro papa, influenzati da legami politici e interessi nazionali. Questo periodo di divisione durò fino al 1417, quando il Concilio di Costanza riuscì a porre fine allo scisma eleggendo un unico papa, Martino V.
Palazzo Papale di Avignon in pietra calcarea con torri cilindriche e merlature a coda di rondine sotto un cielo azzurro.

La Cattività Avignonese e le Sue Conseguenze

Precedentemente allo scisma, la Chiesa aveva attraversato la cattività avignonese (1309-1377), un periodo in cui i papi risiedettero ad Avignone, in Francia. Questo trasferimento fu inizialmente motivato da tensioni politiche a Roma, ma divenne oggetto di critica per l'influenza che i re di Francia esercitavano sui pontefici. Nonostante le percezioni negative, la cattività avignonese fu anche un periodo di riforme amministrative e di consolidamento della curia romana, che migliorò l'efficienza nella gestione degli affari ecclesiastici.

Il Ritorno a Roma e l'Impatto della Cattività Avignonese

Il ritorno del papato a Roma fu compiuto da Gregorio XI nel 1377, ponendo fine alla cattività avignonese. Questo evento fu visto come un ritorno alle radici e alla legittimità della Chiesa. Tuttavia, le riforme amministrative e le pratiche sviluppate ad Avignone continuarono a influenzare la Chiesa, contribuendo a una maggiore centralizzazione del potere papale e a una gestione più efficace delle sue risorse e delle sue istituzioni.

Bonifacio VIII e la Lotta per i Diritti Politici del Papato

Prima della cattività avignonese, papa Bonifacio VIII (1294-1303) fu protagonista di un'aspra lotta per affermare l'autorità politica del papato contro le ambizioni dei monarchi europei, in particolare contro Filippo IV di Francia. La sua bolla "Unam Sanctam" del 1302 dichiarava la supremazia spirituale e temporale del papa. Il conflitto raggiunse il suo apice con l'umiliante cattura di Bonifacio a Anagni nel 1303, un evento che indebolì significativamente il prestigio del papato e contribuì a creare le condizioni per il successivo trasferimento della sede papale ad Avignone.

Clemente V e le Sfide del Suo Pontificato

Clemente V (1305-1314) fu il primo papa a stabilire la residenza papale ad Avignone. Il suo pontificato fu segnato da sfide significative, come la soppressione dell'Ordine dei Templari e la gestione delle pressioni politiche esercitate dai monarchi francesi. Nonostante le difficoltà, Clemente V è ricordato per aver preservato l'unità della Chiesa in un periodo di grandi turbamenti e per aver gettato le basi per le riforme che avrebbero influenzato la Chiesa nei secoli successivi, compresa la creazione di nuove diocesi e la riforma della curia romana.

lucrezia

Modifica disponibile