Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Lo Scisma d'Occidente, iniziato nel 1378 con l'elezione di Urbano VI e Clemente VII, rappresenta una delle maggiori crisi della Chiesa Cattolica. Questo evento portò alla divisione dei fedeli e all'alignamento politico delle nazioni. La cattività avignonese e il ritorno del papato a Roma furono momenti chiave che influenzarono la struttura e il potere politico della Chiesa nei secoli successivi.
Show More
si scontra con re Francese Filippo IV il bello
vuol far pagare le tasse anche alla chiesa francese
Bonifacio VIII non è d'accordo
1303 fa arrestare Bonifacio VIII
1309 VIENE ELETTO PAPA CLEMENTE V
LA SEDE DEL PAPATO RESTA IN FRANCIA PER CIRCA 70 ANNI QUANDO PAPA GREGORIO XI TORNA A ROMA
PER QUASI TUTTO IL TRECENTO I PONTEFICI VISSERO SOTTO IL CONTROLLO DEI MONARCHI FRANCESI
SI INGRANDIRONO E MODERNIZZARONO LE CURIE (uffici che a Roma aiutano il pontefice a condurre affari della chiesa)
QUESTO PERIODO FU VISSUTO DAI FEDELI COME UN'EPOCA DI VERGOGNA E DECADENZA
cardinali francesi eleggono un secondo papa
CLEMENTE VII con sede ad Avignon