Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Colonna Traiana nel Foro di Traiano è un monumento storico che celebra le conquiste dell'Imperatore Traiano contro i Daci. Alta quasi 30 metri, presenta rilievi dettagliati che narrano le campagne militari, dimostrando l'eccellenza artistica e la capacità narrativa della scultura romana. In cima, la statua di San Pietro sostituisce quella originale di Traiano, simboleggiando l'evoluzione storica e religiosa del monumento.
Show More
LA COLONNA TRAIANA È DEDICATA ALL'IMPERATORE TRAIANO, CHE HA VINTO DUE GUERRE CONTRO I DACI, UNA POPOLAZIONE CHE OCCUPAVA I TERRITORI DELL'ATTUALE ROMANIA
LA COLONNA TRAIANA ERA COLLOCATA NEL FORO DI TRAIANO, COSTRUITO DALL'ARCHITETTO APOLLODORO
LA COLONNA TRAIANA È ALTA QUASI 30 METRI ESCLUSA LA BASE
LA COLONNA TRAIANA È DECORATA DA UNA FASCIA ININTERROTTA DI RILIEVI, LUNGA 200 METRI, CHE AVVOLGE A SPIRALE LA SUPERFICIE DELLA COLONNA
LA NARRAZIONE DEI RILIEVI INIZIA DAL BASSO E RAPPRESENTA LE VARIE FASI DELLE DUE VITTORIOSE SPEDIZIONI DI TRAIANO IN DACIA
PROTAGONISTA ASSOLUTO È TRAIANO, IL TRIONFATORE, CELEBRATO COME IL MASSIMO RAPPRESENTANTE DELL'IMPERO ROMANO
MA ANCHE IL RE DEI DACI, DECEBALO, È COME UN AVVERSARIO VALOROSO E DEGNO DI RISPETTO
I RILIEVI SONO SCOLPITI CON UNO STILE REALISTICO, IN MODO CHE TRAIANO È CELEBRATO COME IL COMANDANTE CHE STA IN MEZZO AI SUOI UOMINI E COMBATTE CON LORO
LA NARRAZIONE È RICCA DI DETTAGLI E PRESENTA UNA STRAORDINARIA VEROSIMIGLIANZA GRAZIE ALLA VARIETÀ DI SCENE, GESTI, EPISODI, SENTIMENTI
MAN MANO CHE LA NARRAZIONE PROCEDE VERSO L'ALTO, LO SPESSORE DELLA FASCIA AUMENTA E I RILIEVI SONO PIÙ GRANDI, PER FACILITARNE LA VISIONE DAL BASSO
IL MODELLO DELLA COLONNA CELEBRATIVA RAPPRESENTA UN'ESPRESSIONE AUTONOMA DELL'ARTE ROMANA, ORMAI SVINCOLATA DALL'INFLUENZA GRECA
È UN'OPERA DI GRANDE QUALITÀ IN TUTTI I SUOI DETTAGLI
LA "TENUTA" COMPLESSIVA DELL'OPERA FA DELL'OPERA UN SIMBOLO DELL'ECCELLENZA ARTISTICA ROMANA
IN CIMA AL MONUMENTO SI TROVAVA LA STATUA DI TRAIANO
NEL CINQUECENTO FU SOSTITUITA CON QUELLA DI SAN PIETRO
ALLA MORTE DELL'IMPERATORE(117 D.C.) LE SUE CENERI VENNERO COLLOCATE NEL BASAMENTO DELLA COLONNA