L'Impero Carolingio, fondato da Carlo Magno, affrontò una crisi dopo la sua divisione nel 843. La concessione del diritto di eredità dei feudi nel 877 e la deposizione di Carlo III il Grosso nel 888 furono eventi chiave che portarono alla frammentazione del potere e all'instabilità politica in Europa occidentale. Questi fattori contribuirono al declino dell'Impero e influenzarono la storia europea.
Mostra di più
843 ACCORDO DI VERDUN
CARLO IL CALVOGALLIA
LUDOVICO IL GERMANICOAREA A EST DEL RENO
LOTARIOZONA TRA FRANCIA E GERMANIA DETTA LOTARINGIA E PARTE DEL REGNO DI ITALIA
CONCESSE IL DIRITTO DI LASCIARE IL FEUDO IN EREDITA
IL FEUDO NON E PIU UNA RICOMPENSA
CARLO III IL GROSSO VIENE DEPOSTO DALL'ARISTOCRAZIAMUORE NEL 888
FINE IMPERO CAROLINGIO