L'Impero Carolingio, fondato da Carlo Magno, affrontò una crisi dopo la sua divisione nel 843. La concessione del diritto di eredità dei feudi nel 877 e la deposizione di Carlo III il Grosso nel 888 furono eventi chiave che portarono alla frammentazione del potere e all'instabilità politica in Europa occidentale. Questi fattori contribuirono al declino dell'Impero e influenzarono la storia europea.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______, istituito da ______ ______ nell'anno ______, fu uno dei maggiori imperi in ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Accordo di Verdun 843
Clicca per vedere la risposta
3
Lotaringia
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, ______ il ______ concesse che i feudi potessero essere lasciati in ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Fine dell'Impero Carolingio
Clicca per vedere la risposta
6
Cause deposizione Carlo III
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo la scomparsa di ______ il Calvo, fu ______ il Germanico a regnare sull'area ad est del ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Cause crisi Impero Carolingio
Clicca per vedere la risposta
9
Conseguenze crisi Impero Carolingio
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento