Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto La Giunta

Mappa concettuale

Gabriele.Ristallo

Modifica disponibile

Le Giunte di commercio in Italia, nate nel XVII secolo, hanno svolto un ruolo cruciale nella regolamentazione economica, contrastando pirateria e contrabbando e promuovendo riforme giudiziarie. Attraverso figure come Serafino Biscardi e Jean Baptiste de Vaucoulleu, hanno influenzato l'organizzazione del commercio e l'evoluzione del sistema giudiziario, contribuendo significativamente allo sviluppo economico del Paese.

Le Origini delle Giunte di Commercio e il loro Ruolo nell'Economia Italiana

Le Giunte di commercio hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e commerciale dell'Italia, con la loro istituzione che risale al 1690. Queste entità erano incaricate di promuovere il commercio, contrastare la pirateria e il contrabbando, e favorire l'evoluzione verso un sistema economico più moderno e organizzato. La prima Giunta di commercio, istituita nel Mezzogiorno, era composta da membri dell'aristocrazia e della borghesia mercantile e operava sotto l'egida del Consiglio Collaterale. Il suo compito principale era quello di denunciare e contrastare gli abusi e le estorsioni che pregiudicavano l'attività dei commercianti, pur non avendo competenze giurisdizionali dirette.
Sala riunioni storica con tavolo ovale in legno, sedie rosse in velluto, bilancia in ottone e oggetti per il commercio, illuminata da una finestra.

L'Innovazione della Giunta di Commercio del 1710 e il Contributo di Serafino Biscardi

Nel 1710, grazie all'impulso di Serafino Biscardi, si verificò un'evoluzione significativa delle Giunte di commercio con la creazione di una nuova entità che combinava le competenze giurisdizionali dei membri togati e l'esperienza pratica dei mercanti. Questa Giunta si distinse per l'adozione di funzioni consultive e giurisdizionali, segnando un progresso nell'organizzazione del commercio e nella protezione dei diritti dei mercanti. Un'innovazione rilevante fu l'incarico alla Giunta di gestire l'arrendamento del tabacco, una strategia volta a finanziare le sue attività e a combattere il contrabbando e le estorsioni in questo settore, che rappresentava una fonte di entrate significativa per lo Stato.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Prima Giunta di commercio nel Mezzogiorno

Costituita nel 1690, gestiva economia e commercio, antesignana delle successive Giunte.

01

Ruolo delle Giunte contro pirateria e contrabbando

Promuovevano il commercio sicuro, combattevano attività illegali marittime.

02

Giunta borbonica di commercio del 1735

Istituzione specifica sotto i Borboni, ulteriore sviluppo economico-commerciale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave