Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA MACEDONIA ANTICA DI FILIPPO II

Mappa concettuale

torapinna

Modifica disponibile

La Macedonia antica sotto Filippo II ha segnato un'era cruciale per l'antica Grecia. Tra pace di Filocrate e le riforme militari, la falange macedone divenne temibile. Le divergenze tra Demostene ed Eubùlo riflettono il dibattito sull'approccio verso il crescente potere macedone. L'organizzazione politica e l'economia agricola hanno definito la struttura del regno, influenzando le relazioni con le città greche.

L'Ascesa di Filippo II e la Pace di Filocrate

Durante il IV secolo a.C., Filippo II di Macedonia trasformò il suo regno in una potenza egemone nell'antica Grecia. Il suo regno fu caratterizzato da eventi chiave che rafforzarono la sua influenza, in particolare la pace di Filocrate nel 346 a.C., un trattato che pose fine alla guerra sacra tra Atene e la lega anfictionica guidata da Filippo. Questo accordo costrinse i Focesi a restituire i tesori saccheggiati dal santuario di Delfi e a rinunciare al loro posto nel consiglio degli Anfizioni. Filippo II sfruttò l'opportunità per occupare la Focide e guadagnare un ruolo influente nel santuario di Delfi, un centro religioso e culturale di primaria importanza. L'evento consolidò il potere di Filippo e alterò significativamente l'equilibrio politico della regione, aumentando la preoccupazione tra le città-stato greche per l'ascesa macedone.
Statua in bronzo di guerriero con armatura, elmo macedone e scudo, in posa autoritaria su piedistallo di pietra.

Demostene e la Resistenza alla Macedonia

Demostene, uno dei più grandi oratori dell'antica Atene, emerse come un fervente oppositore di Filippo II, vedendo nel re macedone una minaccia per l'autonomia delle città-stato greche. Egli si impegnò a forgiare un'alleanza tra le polis greche contro l'espansione macedone. Attraverso i suoi potenti discorsi, noti come Filippiche, Demostene cercò di mobilitare Atene e le altre città-stato contro Filippo, enfatizzando la necessità di un fronte unito per preservare la libertà e l'indipendenza greca di fronte alle ambizioni espansionistiche macedoni.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ a.C., l'accordo di pace di Filocrate fu firmato tra Atene e ______, portando alla restituzione delle somme sottratte dai Focesi.

346

Filippo II

01

Con la pace di Filocrate, ______ fu espulso dal consiglio degli Anfizioni e sostituito da ______, che consolidò il suo potere nella regione.

i Focesi

Filippo II

02

Identità di Demostene

Oratore greco, avversario di Filippo II di Macedonia, promotore dell'unione delle città greche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave