Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto LA MACEDONIA ANTICA DI FILIPPO II

La Macedonia antica sotto Filippo II ha segnato un'era cruciale per l'antica Grecia. Tra pace di Filocrate e le riforme militari, la falange macedone divenne temibile. Le divergenze tra Demostene ed Eubùlo riflettono il dibattito sull'approccio verso il crescente potere macedone. L'organizzazione politica e l'economia agricola hanno definito la struttura del regno, influenzando le relazioni con le città greche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ a.C., l'accordo di pace di Filocrate fu firmato tra Atene e ______, portando alla restituzione delle somme sottratte dai Focesi.

Clicca per vedere la risposta

346 Filippo II

2

Con la pace di Filocrate, ______ fu espulso dal consiglio degli Anfizioni e sostituito da ______, che consolidò il suo potere nella regione.

Clicca per vedere la risposta

i Focesi Filippo II

3

Identità di Demostene

Clicca per vedere la risposta

Oratore greco, avversario di Filippo II di Macedonia, promotore dell'unione delle città greche.

4

Obiettivo di Demostene

Clicca per vedere la risposta

Contrastare l'ascesa di Filippo II unendo le città greche contro l'influenza macedone.

5

A differenza di ______, Eubùlo era un pacifista che preferiva la diplomazia per mantenere la pace e l'equilibrio di potere.

Clicca per vedere la risposta

Demostene

6

Introduzione della falange macedone

Clicca per vedere la risposta

Filippo II sviluppò la falange, una formazione militare compatta e potente, che incrementò l'efficacia dell'esercito macedone.

7

Transizione economica in Macedonia

Clicca per vedere la risposta

Sotto Filippo II, l'economia macedone si orientò verso l'agricoltura, con sviluppo dell'allevamento di cavalli e bestiame.

8

La Macedonia era governata come una ______ ereditaria dalla dinastia degli ______, di cui faceva parte ______ II.

Clicca per vedere la risposta

monarchia Argeadi Filippo

9

Percezione greca della Macedonia

Clicca per vedere la risposta

Greci vedevano Macedonia come non-ellena e la disprezzavano, ma aveva origini elleniche e cultura propria.

10

Posizione geografica della Macedonia

Clicca per vedere la risposta

Situata a nord della Grecia, estensione territoriale vasta influenzava relazioni con città greche.

11

Pace di Filocrate

Clicca per vedere la risposta

Accordo promosso da Filippo II, influenzò equilibri politici tra Macedonia e città-stato greche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

L'Ascesa di Filippo II e la Pace di Filocrate

Durante il IV secolo a.C., Filippo II di Macedonia trasformò il suo regno in una potenza egemone nell'antica Grecia. Il suo regno fu caratterizzato da eventi chiave che rafforzarono la sua influenza, in particolare la pace di Filocrate nel 346 a.C., un trattato che pose fine alla guerra sacra tra Atene e la lega anfictionica guidata da Filippo. Questo accordo costrinse i Focesi a restituire i tesori saccheggiati dal santuario di Delfi e a rinunciare al loro posto nel consiglio degli Anfizioni. Filippo II sfruttò l'opportunità per occupare la Focide e guadagnare un ruolo influente nel santuario di Delfi, un centro religioso e culturale di primaria importanza. L'evento consolidò il potere di Filippo e alterò significativamente l'equilibrio politico della regione, aumentando la preoccupazione tra le città-stato greche per l'ascesa macedone.
Statua in bronzo di guerriero con armatura, elmo macedone e scudo, in posa autoritaria su piedistallo di pietra.

Demostene e la Resistenza alla Macedonia

Demostene, uno dei più grandi oratori dell'antica Atene, emerse come un fervente oppositore di Filippo II, vedendo nel re macedone una minaccia per l'autonomia delle città-stato greche. Egli si impegnò a forgiare un'alleanza tra le polis greche contro l'espansione macedone. Attraverso i suoi potenti discorsi, noti come Filippiche, Demostene cercò di mobilitare Atene e le altre città-stato contro Filippo, enfatizzando la necessità di un fronte unito per preservare la libertà e l'indipendenza greca di fronte alle ambizioni espansionistiche macedoni.

Eubulo e la Politica del Pacifismo

In netto contrasto con Demostene, Eubulo, un influente statista ateniese, promosse una politica di pacifismo. Eubulo sosteneva che la pace e la stabilità potevano essere meglio mantenute attraverso la diplomazia e la negoziazione piuttosto che con il conflitto aperto. La sua politica mirava a evitare provocazioni inutili nei confronti di Filippo II, privilegiando la prosperità economica e la sicurezza interna di Atene. Questa posizione rifletteva il desiderio di una parte della popolazione ateniese di evitare le devastazioni della guerra e di concentrarsi sul benessere della polis.

Innovazioni Militari e Sviluppo Economico in Macedonia

Filippo II introdusse importanti innovazioni militari, come la falange macedone, una formazione di fanteria pesante che divenne celebre per la sua disciplina e potenza d'urto. Questa tattica militare rivoluzionaria contribuì a rendere l'esercito macedone uno dei più formidabili del tempo. Filippo II promosse anche lo sviluppo economico della Macedonia, valorizzando le risorse naturali come l'oro e l'argento delle miniere di Pangeo e incentivando l'agricoltura e l'allevamento, che fornirono risorse vitali per il sostentamento e l'espansione dell'esercito macedone.

La Struttura Politica della Macedonia e l'Influenza degli Argeadi

La Macedonia era governata come una monarchia ereditaria dalla dinastia degli Argeadi, con Filippo II che consolidò il potere centrale a scapito dell'aristocrazia locale. Sebbene la struttura politica fosse monarchica, esistevano istituzioni come l'assemblea dei soldati (l'Ecclesia) e il consiglio dei nobili (il Sinhedrio), che avevano un ruolo consultivo. Tuttavia, il potere effettivo rimaneva concentrato nelle mani del re, che deteneva l'autorità suprema in materia di politica estera, militare e giudiziaria.

La Macedonia e il Suo Rapporto con la Grecia

La Macedonia, pur essendo considerata da molte città-stato greche come culturalmente e politicamente distante, aveva profonde radici elleniche e condivideva molti aspetti della cultura greca. Situata a nord della Grecia classica, la Macedonia estendeva la sua influenza attraverso un vasto territorio che comprendeva diverse popolazioni. La complessità dei rapporti tra Macedonia e Grecia fu determinante nella storia dell'antica Grecia, con Filippo II che cercò di legittimare la sua egemonia attraverso l'integrazione culturale e politica con il mondo greco.

Conclusione: L'Eredità di Filippo II

Il regno di Filippo II ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'antica Grecia. Attraverso la pace di Filocrate, le posizioni contrastanti di Demostene ed Eubulo, le riforme militari ed economiche, e una struttura politica centralizzata, Filippo II ha modellato la Macedonia e influenzato profondamente le relazioni con le città-stato greche. La sua eredità, che include anche l'ascesa di suo figlio Alessandro il Grande, continua a essere un punto di riferimento essenziale per la comprensione della storia e della politica dell'antica Grecia.