Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA NASCITA DEL NAZISMO DALLA CRISI DELLA GERMANIA

Mappa concettuale

olgaadan

Modifica disponibile

La nascita del nazismo e il suo sviluppo in Germania sono strettamente legati alla figura di Adolf Hitler e alla crisi economica e politica del periodo interbellico. Il Partito Nazista, con la sua ideologia basata sul razzismo e sull'espansionismo, ha sfruttato il malcontento popolare, promettendo la rinascita della nazione tedesca e conducendo il mondo verso la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto.

Le Origini del Nazismo e il Contesto della Germania Post-Prima Guerra Mondiale

Il nazismo, movimento politico totalitario che avrebbe segnato profondamente il XX secolo, emerse in Germania in un periodo di grave crisi economica, sociale e politica seguito alla Prima Guerra Mondiale. La sconfitta militare e le pesanti sanzioni del Trattato di Versailles del 1919, che imponeva alla Germania onerose riparazioni di guerra e la cessione di territori, generarono un sentimento di umiliazione nazionale e di forte risentimento. La Repubblica di Weimar, nata dalle ceneri dell'Impero tedesco, si trovò a gestire una situazione di estrema difficoltà, con una moneta fortemente svalutata, inflazione galoppante e instabilità politica. In questo contesto di disillusione e di crisi, l'ideologia nazista, con la sua promessa di rinnovamento e di riscatto nazionale, trovò terreno fertile per la sua ascesa.
Folla attenta ascolta discorso di uomo in uniforme militare d'epoca su podio, in ambiente urbano europeo inizio XX secolo.

Adolf Hitler e l'Ascesa del Nazismo

Adolf Hitler, nato in Austria nel 1889 e trasferitosi in Germania nel 1913, divenne il leader del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) nel 1921. Dopo aver partecipato alla Prima Guerra Mondiale, Hitler si dedicò alla politica, sviluppando un'ideologia basata su un estremo nazionalismo, razzismo, antisemitismo e anticomunismo. Il suo programma politico prevedeva l'abolizione del Trattato di Versailles, la riunificazione di tutti i tedeschi e l'espansione territoriale, soprattutto verso est. Nel suo manifesto, "Mein Kampf", scritto durante la sua detenzione seguita al fallito Putsch di Monaco del 1923, Hitler espose la sua visione di un "spazio vitale" per il popolo tedesco e la teoria della superiorità della razza ariana. Dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg nel 1934, Hitler assunse il titolo di "Führer" e cancellò ogni forma di opposizione politica, instaurando una dittatura totalitaria.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nato in ______ nel ______, Adolf Hitler si spostò in ______ nel ______ per intraprendere la carriera politica.

Austria

1889

Germania

1912

01

Leader del Partito Nazista nel 1921

Adolf Hitler divenne il leader del Partito Nazista nel 1921.

02

Simbolo adottato dal Partito Nazista

La svastica fu adottata come emblema dal Partito Nazista.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave