La polis greca era una città-stato indipendente, con cittadini che partecipavano attivamente al governo. Uomini liberi, esclusi donne e schiavi, avevano diritti e doveri politici. Le assemblee pubbliche erano il cuore della vita civica, dove si votavano leggi e decisioni cruciali, riflettendo la democrazia diretta dell'epoca.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Entità politica e sociale della polis
Clicca per vedere la risposta
2
Esclusione dalla cittadinanza
Clicca per vedere la risposta
3
Requisiti per la cittadinanza
Clicca per vedere la risposta
4
Gli schiavi erano visti come meri 'strumenti animati', senza diritti, mentre gli stranieri erano chiamati ______ e non potevano diventare cittadini.
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo delle donne nella società greca
Clicca per vedere la risposta
6
Chi poteva essere cittadino nella polis
Clicca per vedere la risposta
7
I ______ avevano la responsabilità di gestire la vita quotidiana della polis, inclusi compiti come mantenere l'ordine pubblico e amministrare la giustizia.
Clicca per vedere la risposta
8
Partecipazione al governo della polis
Clicca per vedere la risposta
9
Obbligo di difesa dello stato
Clicca per vedere la risposta
10
Nelle città-stato antiche, le ______ erano il centro della vita politica dove si formulavano le ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documento