Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA POLIS E IL CONCETTO DI CITTADINO

Mappa concettuale

Stefi73

Modifica disponibile

La polis greca era una città-stato indipendente, con cittadini che partecipavano attivamente al governo. Uomini liberi, esclusi donne e schiavi, avevano diritti e doveri politici. Le assemblee pubbliche erano il cuore della vita civica, dove si votavano leggi e decisioni cruciali, riflettendo la democrazia diretta dell'epoca.

La Polis Greca: Definizione e Struttura della Cittadinanza

La polis greca era una città-stato indipendente, con proprie istituzioni e leggi, che rappresentava la principale forma di organizzazione politica nell'antica Grecia. La cittadinanza era un privilegio riservato agli uomini liberi nati da genitori cittadini, escludendo donne, schiavi e meteci (residenti stranieri). Questi ultimi, pur contribuendo all'economia, non avevano diritti politici. La cittadinanza implicava non solo diritti, ma anche doveri civici e militari, e la partecipazione alla vita politica era considerata un elemento fondamentale dell'identità individuale.

Esclusione dalla Vita Politica: Schiavi e Meteci

Nella società ateniese, gli schiavi erano privi di diritti legali e considerati proprietà dei loro padroni, mentre i meteci, pur essendo liberi e spesso essenziali per l'economia, non potevano partecipare alla vita politica né possedere terreni. Nonostante la loro esclusione, i meteci potevano esercitare attività commerciali e artigianali e pagavano tasse specifiche. L'accesso alla Pnix, sede dell'assemblea dei cittadini, era simbolo della partecipazione politica da cui erano esclusi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Entità politica e sociale della polis

La polis era una città-stato autonoma con proprie istituzioni e leggi, dove i cittadini partecipavano attivamente alla vita politica.

01

Esclusione dalla cittadinanza

Donne, schiavi e stranieri non avevano diritto di cittadinanza e non potevano partecipare al governo della polis.

02

Requisiti per la cittadinanza

Essere uomini liberi nati all'interno dei confini della polis era condizione necessaria per ottenere la cittadinanza e i diritti politici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave