Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA RIFORMA PROTESTANTE 2

Mappa concettuale

mariannaviscusi

Modifica disponibile

La Riforma protestante segnò una svolta storica con l'annullamento del matrimonio di Enrico VIII e la fondazione della Chiesa anglicana. La scomunica del re, la diffusione della Riforma in Germania, la ribellione dei contadini e la dottrina di Lutero furono eventi chiave.

La Scissione della Chiesa e la Nascita dell'Anglicanesimo

La Riforma protestante fu un periodo di significative trasformazioni all'interno della cristianità occidentale, che portò alla nascita di nuove confessioni religiose. Un evento chiave fu la rottura di Enrico VIII d'Inghilterra con la Chiesa cattolica, a seguito del rifiuto papale di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona. Enrico VIII, con l'Atto di Supremazia del 1534, si proclamò capo supremo della Chiesa d'Inghilterra, dando vita all'Anglicanesimo. Questa scissione non solo creò una divisione permanente con la Chiesa cattolica ma anche pose le basi per ulteriori riforme religiose che influenzarono profondamente la storia britannica e europea.
Dipinto olio su tela di figura religiosa del XVI secolo con libro aperto e dito puntato al cielo, contadini e castello medievale sullo sfondo.

La Ribellione dei Principi e l'Ascesa del Protestantesimo in Germania

In Germania, la Riforma protestante trovò terreno fertile grazie alle tesi di Martin Lutero e alla loro rapida diffusione. L'imperatore Carlo V cercò di mantenere l'unità religiosa nell'Impero, ma incontrò la resistenza dei principi tedeschi che adottarono il protestantesimo. Questi principi, dopo aver presentato la "Protestatio" alla Dieta di Spira nel 1529, furono chiamati "protestanti". La loro opposizione culminò nella Guerra di Smalcalda (1546-1555), che si concluse con la Pace di Augusta, riconoscendo la legittimità del protestantesimo e concedendo ai principi il diritto di determinare la religione dei loro territori.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Durante la ______ protestante, Enrico VIII chiese l'annullamento del suo matrimonio con ______ d'Aragona.

Riforma

Caterina

01

Motivo annullamento matrimonio Enrico VIII

Enrico VIII annullò il suo matrimonio per sposare Anna Bolena e avere un erede maschio.

02

Conseguenza fondazione Chiesa anglicana per Enrico VIII

Enrico VIII divenne capo della Chiesa anglicana, rompendo con la Chiesa cattolica e promuovendo una nuova dottrina.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave