La storia dello Stato italiano e la sua struttura attuale sono il risultato di un percorso di unificazioni e divisioni. Il governo, il parlamento e il presidente della Repubblica sono i pilastri di un sistema democratico, mentre la Costituzione del 1948 garantisce diritti e libertà.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La nazione europea con una storia intricata e interessante che ha contribuito alla formazione dello Stato attuale è ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione principale del governo italiano
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo del presidente della Repubblica nel governo
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ italiano è formato da due camere: il Senato della Repubblica e la Camera dei ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Durata mandato presidente Repubblica
Clicca per vedere la risposta
6
Modalità elezione presidente Repubblica
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo la conclusione della ______, la Costituzione italiana ha definito i diritti dei cittadini e l'organizzazione dello ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Stati pre-unitari italiani
Clicca per vedere la risposta
9
Monarchia costituzionale post-unitaria
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ ______ è stato il primo esempio di unificazione nel territorio italiano.
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo il crollo dell'Impero Romano, l'______ è stata conquistata da diverse ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ dei ______ ha parzialmente riunito l'Italia, prima dell'arrivo dei ______.
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ italiana è essenziale per garantire i diritti e le libertà dei ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documento