La lotta tra Comuni e Impero nel Medioevo italiano segna un'epoca di conflitti e alleanze. La Lega Lombarda, formata da città come Milano e Brescia, si oppone all'Imperatore Federico I Barbarossa. La storica battaglia di Legnano del 1176 e la pace di Costanza del 1183 sono eventi chiave che hanno definito l'autonomia comunale e l'influenza imperiale. Le fazioni dei guelfi e ghibellini emergono, delineando il panorama politico italiano per secoli.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La contesa tra i Comuni italiani e l'Impero si è conclusa con la pace di ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Anno di formazione della Lega Lombarda
Clicca per vedere la risposta
3
Esito della battaglia di Legnano
Clicca per vedere la risposta
4
La vittoria dei Comuni contro l'esercito di ______ ______ ha dato origine alla leggenda della ______ di ______ da ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Firmatari della pace di Costanza
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze della pace di Costanza per l'Impero
Clicca per vedere la risposta
7
Nel corso del conflitto tra ______ e ______, si sono distinti due principali schieramenti: i guelfi, favorevoli al , e i ghibellini, alleati dell'.
Clicca per vedere la risposta
8
Comuni vs Impero - Inizio conflitto
Clicca per vedere la risposta
9
Pace di Costanza - Anno
Clicca per vedere la risposta
10
Fazioni contrapposte nel conflitto
Clicca per vedere la risposta
Storia
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documento