Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto POLIS GRECA

La polis greca rappresenta un pilastro della civiltà ellenica, con una struttura politica e sociale che ha permesso la partecipazione attiva dei cittadini. Governata inizialmente da aristocratici, evolve verso forme democratiche nel IV secolo a.C. Spazi come l'acropoli e l'agorà definiscono le funzioni religiose e pubbliche, mentre la colonizzazione e la razionalizzazione urbanistica portano alla nascita di città geometricamente perfette.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella polis, gli abitanti avevano la possibilità di prendere parte alla ______ e alla ______ della loro comunità.

Clicca per vedere la risposta

vita politica vita sociale

2

Aristocrazia nella polis

Clicca per vedere la risposta

Governo di pochi nobili, guerre per il potere.

3

Ruolo dei tiranni nel VII-VI sec. a.C.

Clicca per vedere la risposta

Stabilizzazione politica tramite governanti non aristocratici.

4

Democrazia nel IV sec. a.C.

Clicca per vedere la risposta

Partecipazione politica di tutti i cittadini maschi liberi, decisioni comunitarie.

5

La ______ era la parte elevata della polis, dove erano situati i templi e i luoghi sacri.

Clicca per vedere la risposta

acropoli

6

Fondazione di Poseidonia

Clicca per vedere la risposta

Città greca esempio di pianificazione urbanistica, con applicazione di conoscenze geometriche e topografiche.

7

Miglioramenti infrastrutturali nelle polis

Clicca per vedere la risposta

Introduzione di strade pianificate, sistemi avanzati di scarico e fontane pubbliche nelle città greche esistenti.

8

Nell'______ si tenevano le cerimonie religiose e si rendeva omaggio alle divinità.

Clicca per vedere la risposta

acropoli

9

Organizzazione politica della polis

Clicca per vedere la risposta

Luogo di partecipazione attiva dei cittadini, dibattito leggi, decisioni comunitarie.

10

Relazione polis-uomini-dei

Clicca per vedere la risposta

Spazio condiviso per equilibrio esigenze terrene/spirituali, culto divinità.

11

Evoluzione urbanistica delle polis

Clicca per vedere la risposta

Colonizzazione e razionalizzazione, es. Poseidonia, città urbanisticamente avanzate.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Origini e Sviluppo della Polis Greca

La polis greca, il cui sviluppo si colloca tra il IX e l'VIII secolo a.C., è stata una delle istituzioni più significative della Grecia antica. Questa entità politica e sociale, originatasi da semplici comunità agricole, si trasformò in complessi centri urbani fortificati, diventando il nucleo della vita civile e politica. La polis era intesa come una comunità di cittadini, definiti come uomini liberi e nati da genitori liberi, che partecipavano attivamente alla vita pubblica e al dibattito politico, in un contesto dove la sfera civica e quella religiosa erano strettamente connesse.
Rovine di un tempio greco dorico al tramonto con colonne erose e cielo arancione-rosa, senza persone o animali, in un paesaggio collinare.

Evoluzione Politica della Polis

La governance delle prime polis era dominata da un'aristocrazia terriera, ma le tensioni sociali e politiche portarono all'emergere di figure come legislatori e tiranni nel VII e VI secolo a.C., che avevano il compito di mediare i conflitti e introdurre riforme. Questo periodo di transizione fu seguito dall'adozione di forme di governo più inclusive, come la democrazia ateniese nel V secolo a.C., che coinvolgeva tutti i cittadini maschi adulti nel processo decisionale attraverso l'assemblea (ecclesia) e il consiglio (boule), segnando un passo fondamentale verso una partecipazione politica più estesa.

Struttura Urbana e Funzioni della Polis

La polis era caratterizzata da una netta distinzione tra la città propriamente detta e la campagna circostante, o chora, che forniva le risorse agricole e ospitava le necropoli. All'interno delle mura, l'acropoli, solitamente situata in posizione elevata, fungeva da centro religioso e difensivo, mentre l'agorà era il fulcro della vita pubblica e commerciale, luogo di incontro per i cittadini e sede delle principali istituzioni democratiche, come l'assemblea e i tribunali.

Urbanistica e Colonizzazione Greca

L'espansione territoriale dei Greci attraverso la colonizzazione portò alla fondazione di nuove polis nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Queste città venivano spesso progettate con criteri urbanistici avanzati, come nel caso di Mileto e Priene, che seguivano un impianto ortogonale. Anche le città madri, o metropoli, migliorarono la loro infrastruttura con la costruzione di strade rettilinee, sistemi di fognature e acquedotti, contribuendo a un significativo innalzamento della qualità della vita urbana.

Religione e Culto nella Polis

La religione giocava un ruolo centrale nella polis, con pratiche e cerimonie che rafforzavano il senso di appartenenza comunitaria e l'identità politica. Ogni polis venerava una divinità protettrice e celebrava feste religiose locali, oltre a partecipare a culti panellenici come i giochi olimpici. I templi non erano solo luoghi di culto, ma anche simboli di potere e ricchezza della polis, e spesso servivano come tesorerie o rifugi in tempi di guerra.

Conclusione: L'Eredità della Polis Greca

La polis greca ha esercitato un'influenza duratura sulla civiltà occidentale, ponendosi come un modello di organizzazione politica e sociale. La sua struttura ha promosso la partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni collettive e ha favorito lo sviluppo di un senso di identità comunitaria. Inoltre, la polis ha rappresentato un luogo di sintesi tra il mondo umano e quello divino, mantenendo un equilibrio tra le esigenze materiali e quelle spirituali. La sua eredità si manifesta nella diffusione di principi urbanistici e democratici che hanno influenzato la fondazione di nuove città nel mondo antico e hanno ispirato le successive generazioni nella costruzione di società basate su valori di partecipazione e condivisione.