La polis greca rappresenta un pilastro della civiltà ellenica, con una struttura politica e sociale che ha permesso la partecipazione attiva dei cittadini. Governata inizialmente da aristocratici, evolve verso forme democratiche nel IV secolo a.C. Spazi come l'acropoli e l'agorà definiscono le funzioni religiose e pubbliche, mentre la colonizzazione e la razionalizzazione urbanistica portano alla nascita di città geometricamente perfette.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella polis, gli abitanti avevano la possibilità di prendere parte alla ______ e alla ______ della loro comunità.
Clicca per vedere la risposta
2
Aristocrazia nella polis
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dei tiranni nel VII-VI sec. a.C.
Clicca per vedere la risposta
4
Democrazia nel IV sec. a.C.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ era la parte elevata della polis, dove erano situati i templi e i luoghi sacri.
Clicca per vedere la risposta
6
Fondazione di Poseidonia
Clicca per vedere la risposta
7
Miglioramenti infrastrutturali nelle polis
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'______ si tenevano le cerimonie religiose e si rendeva omaggio alle divinità.
Clicca per vedere la risposta
9
Organizzazione politica della polis
Clicca per vedere la risposta
10
Relazione polis-uomini-dei
Clicca per vedere la risposta
11
Evoluzione urbanistica delle polis
Clicca per vedere la risposta
Storia
Napoleone
Vedi documentoStoria
Victorian Age
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento