Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto PRIMA GUERRA MONDIALE

La Prima Guerra Mondiale, conflitto globale iniziato nel 1914, ha coinvolto potenze europee e mondiali in battaglie sanguinose. Dall'assassinio di Francesco Ferdinando alle trincee del fronte occidentale, dalla campagna di Gallipoli alla caduta degli imperi, questo evento storico ha segnato profondamente il XX secolo, lasciando un'eredità di nuove nazioni e tensioni irrisolte che avrebbero condotto alla Seconda Guerra Mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

2

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Eventi principali della Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Assassinio di Francesco Ferdinando, battaglie del Somme e di Verdun, ingresso degli USA nel 1917, armistizio dell'11 novembre 1918.

2

Conseguenze della Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Crollo degli imperi centrali, ridefinizione delle frontiere europee, Trattato di Versailles, debiti di guerra, instabilità politica.

3

L'inizio della ______ è stato marcato dall'omicidio di ______ ______ a ______ nel ______ 1914.

Clicca per vedere la risposta

Prima Guerra Mondiale Francesco Ferdinando Sarajevo giugno

4

Dopo l'assassinio dell'arciduca, l'- ha puntato il dito contro la ______ e ha iniziato un conflitto armato contro di essa.

Clicca per vedere la risposta

Austria-Ungheria Serbia

5

Invasione tedesca del Belgio

Clicca per vedere la risposta

Germania invade Belgio per aggirare difese francesi e avanzare su Parigi.

6

Intervento inglese in difesa del Belgio

Clicca per vedere la risposta

Inghilterra entra in guerra per sostenere Belgio e Francia contro Germania.

7

Battaglie sanguinose sul fronte occidentale

Clicca per vedere la risposta

Marna e Verdun: esempi di battaglie con pesanti perdite e stallo bellico.

8

La Russia ha tentato di sconfiggere l'Austria-Ungheria per liberare i popoli ______ sotto il suo dominio.

Clicca per vedere la risposta

slavi

9

Alleati dell'Impero ottomano nella Prima Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Germania e Austria-Ungheria si allearono con l'Impero ottomano.

10

Obiettivo del Regno Unito nel Medio Oriente

Clicca per vedere la risposta

Sconfiggere l'Impero ottomano e proteggere gli interessi imperiali britannici.

11

Il conflitto noto come ______ Guerra Mondiale si è concluso con la sconfitta di nazioni come la Germania e l'______-Ungheria.

Clicca per vedere la risposta

Prima Austria

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Scoppio della Prima Guerra Mondiale e il Complesso Sistema delle Alleanze

La Prima Guerra Mondiale, uno dei conflitti più catastrofici della storia moderna, ebbe inizio il 28 giugno 1914 con l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo, perpetrato da un nazionalista serbo. Questo evento scatenò una reazione a catena nel delicato equilibrio delle alleanze europee. L'Austria-Ungheria, con il sostegno della Germania (parte delle Potenze Centrali), dichiarò guerra alla Serbia il 28 luglio 1914. La Serbia era protetta dalla Russia, che si mobilitò a suo favore, innescando una reazione da parte della Germania. La Francia, legata alla Russia da un'alleanza, e il Regno Unito, garantista dell'indipendenza belga e legato alla Francia da intese cordiali, entrarono in guerra contro le Potenze Centrali. L'Italia, inizialmente alleata della Germania e dell'Austria-Ungheria nella Triplice Alleanza, dichiarò la propria neutralità per poi entrare in guerra nel 1915 a fianco dell'Intesa. Queste alleanze trasformarono un assassinio politico in un conflitto globale, che avrebbe coinvolto molte nazioni e imperi coloniali.
Soldati austro-ungarici in uniforme grigio-verde con fucili e baionette su campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale, cielo nuvoloso.

La Guerra di Trincea sul Fronte Occidentale

Il fronte occidentale divenne il teatro di una guerra di posizione, caratterizzata da un sistema di trincee che si estendeva dalla costa belga alla frontiera svizzera. La Germania, seguendo il Piano Schlieffen, invase il Belgio e avanzò verso la Francia, ma fu fermata nella Prima Battaglia della Marna nel settembre 1914. Questo portò a una guerra di trincea, con entrambi gli schieramenti che si fortificarono in posizioni difensive. Le battaglie di Verdun e della Somme, tra le altre, sono esempi di scontri prolungati e sanguinosi, che causarono un numero elevato di vittime senza portare a cambiamenti significativi del fronte. La guerra di trincea è diventata simbolo dell'impasse militare e della brutalità del conflitto.

Dinamiche e Sfide del Fronte Orientale

Il fronte orientale fu teatro di operazioni militari su una scala molto più ampia rispetto al fronte occidentale. L'Impero russo, con l'obiettivo di sostenere i popoli slavi e di espandere la propria influenza, si scontrò con le forze dell'Impero austro-ungarico e tedesco. La Russia ottenne alcuni successi iniziali, ma subì una pesante sconfitta nella Battaglia di Tannenberg nell'agosto 1914. Il fronte orientale fu caratterizzato da movimenti di truppe su vasta scala e da frequenti cambiamenti territoriali, ma anche dalla crescente instabilità interna della Russia, che culminò nella Rivoluzione di Febbraio del 1917 e nell'uscita della Russia dalla guerra nel 1918 con il Trattato di Brest-Litovsk.

Il Teatro di Guerra del Medio Oriente e la Campagna di Gallipoli

Il Medio Oriente divenne un importante teatro di guerra quando l'Impero ottomano si unì alle Potenze Centrali nel 1914. Le forze britanniche e dell'Impero, mirando a proteggere le rotte verso l'India e i giacimenti petroliferi, lanciarono diverse offensive contro gli ottomani. La campagna di Gallipoli, iniziata nell'aprile 1915, fu un tentativo fallito delle forze alleate di conquistare la penisola di Gallipoli per aprire una via verso la Russia. La campagna si concluse con un ritiro alleato e rappresentò un significativo fallimento strategico e una grave perdita di vite umane.

Impatto e Conseguenze della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale si concluse il 11 novembre 1918 con la firma dell'armistizio da parte della Germania, segnando la sconfitta delle Potenze Centrali. Il conflitto causò la morte di circa 20 milioni di persone e lasciò un'eredità di distruzione e cambiamento politico. L'Impero tedesco, austro-ungarico, russo e ottomano cessarono di esistere, dando vita a nuovi stati nazionali come la Polonia, la Cecoslovacchia e la Jugoslavia. Il Trattato di Versailles del 1919, che impose severe riparazioni di guerra alla Germania e ridisegnò le frontiere europee, contribuì a creare un clima di risentimento e instabilità politica. Queste tensioni, insieme alle profonde ferite sociali ed economiche lasciate dalla guerra, avrebbero contribuito allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale due decenni più tardi.