Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto SPARTA

La Sparta antica emerge come una polis influente con un sistema oligarchico unico. Governata dall'Apella e dalla Gherusia, era divisa in Spartiati, Iloti e Perieci. Gli Spartiati, classe dominante, erano addestrati militarmente e detenevano il potere politico ed economico, mentre gli Iloti servivano come contadini e i Perieci come artigiani e commercianti. La posizione geografica nel Peloponneso garantiva a Sparta vantaggi strategici e una società stabile.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La polis di ______, posta nell'interno del Peloponneso, fu una delle più rilevanti città dell'antica Grecia.

Clicca per vedere la risposta

Sparta

2

Composizione Apella

Clicca per vedere la risposta

Assemblea di tutti gli Spartani >30 anni.

3

Funzione Gherusia

Clicca per vedere la risposta

Consiglio 30 anziani, propone leggi, dichiara guerra.

4

Ruolo Efori

Clicca per vedere la risposta

Ispettori, controllano rispetto leggi.

5

Gli Spartiati, discendenti degli antichi ______, rappresentavano la classe dirigente e gestivano il governo della città.

Clicca per vedere la risposta

Dori

6

Addestramento Spartiati

Clicca per vedere la risposta

Rigido addestramento militare sin dalla nascita per servire lo Stato.

7

Effetti dell'oligarchia spartana

Clicca per vedere la risposta

Stabilità e coesione sociale, ma limitazione della partecipazione politica.

8

Sparta era situata nella parte ______ del Peloponneso, una penisola nel sud della ______.

Clicca per vedere la risposta

interna Grecia

9

Il governo di Sparta includeva l'______ dell'Apella e il consiglio della ______, responsabili per l'elezione dei governanti e l'approvazione delle leggi.

Clicca per vedere la risposta

assemblea Gherusia

10

Gli Spartiati, la classe dominante di Sparta, controllavano la politica e l'economia e si sottoponevano a un severo ______ militare.

Clicca per vedere la risposta

addestramento

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Victorian Age

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

La Struttura Politica di Sparta

Sparta, situata nella regione della Laconia nel Peloponneso, è stata una delle più influenti polis dell'antica Grecia, celebre per la sua unica struttura politica e sociale. La governance spartana era caratterizzata da un sistema oligarchico-duale, con due re che guidavano le forze militari e partecipavano a determinate funzioni religiose e giudiziarie. L'Apella, o assemblea degli Spartani, era composta da tutti i cittadini maschi al di sopra dei 30 anni e aveva il potere di eleggere gli Efori e di votare le proposte legislative della Gherusia. La Gherusia, un consiglio di anziani composto da 28 membri oltre ai due re, aveva il compito di proporre leggi e politiche, oltre a detenere un ruolo consultivo. Gli Efori, cinque supervisori eletti annualmente, avevano il compito di mantenere l'ordine e assicurare che i re e i cittadini rispettassero le leggi. Questa struttura rifletteva la supremazia degli Spartiati, la classe guerriera dominante, che deteneva il monopolio del potere politico ed economico.
Vista panoramica delle antiche rovine di Sparta con colonne e mura tra l'erba e fiori selvatici, sullo sfondo montagne sfumate e cielo azzurro.

La Società Spartana: Spartiati, Perieci e Iloti

La società spartana era rigidamente divisa in tre classi principali: gli Spartiati, i Perieci e gli Iloti. Gli Spartiati, o cittadini-soldati, erano i discendenti dei conquistatori Dori e formavano la classe dirigente, detentori dei pieni diritti politici e militari. Essi si dedicavano esclusivamente al servizio militare e politico dello Stato, sottoponendosi a un rigido addestramento fin dall'infanzia. I Perieci, liberi ma non cittadini, erano responsabili delle attività economiche come l'agricoltura, l'artigianato e il commercio, e vivevano nelle comunità circostanti la Laconia. Gli Iloti, originariamente popolazioni greche sottomesse dai Dori, erano servi della terra e non avevano diritti politici o sociali, svolgendo il lavoro agricolo per conto degli Spartiati e costituendo la maggior parte della popolazione.

L'Oligarchia Spartana: Un Governo di Pochi

L'oligarchia spartana era un sistema di governo in cui il potere era concentrato nelle mani di una ristretta élite. Questo modello politico enfatizzava la disciplina, il controllo e l'efficienza militare, elementi fondamentali per la sopravvivenza e il successo di Sparta come potenza militare. L'addestramento militare, iniziato all'età di sette anni con l'Agoge, era volto a forgiare cittadini leali e fisicamente capaci, pronti a sacrificare tutto per lo Stato. Sebbene l'oligarchia garantisse ordine e stabilità, limitava la partecipazione politica ai soli Spartiati, escludendo la maggior parte della popolazione dalle decisioni politiche e mantenendo un rigido controllo sociale.

La Posizione Geografica di Sparta e il Suo Impatto

La posizione geografica di Sparta, nel cuore del Peloponneso e circondata da catene montuose, le forniva una difesa naturale contro le invasioni e favoriva un certo grado di isolamento. Questo isolamento geografico contribuì a preservare le tradizioni e l'identità spartana, distinta da quella delle altre polis greche. La posizione interna e la fertilità della pianura laconica permisero lo sviluppo di un'economia basata sull'agricoltura, sostenuta dal lavoro degli Iloti. La forza militare di Sparta, combinata con la sua posizione strategica, la rese una delle città-stato più potenti e rispettate dell'antica Grecia.

Conclusioni: L'Eredità di Sparta nell'Antica Grecia

Sparta si distingue come un esempio eccezionale di città-stato nell'antica Grecia, con un sistema di governo oligarchico e una società fortemente stratificata. Il governo era dominato dall'Apella e dalla Gherusia, che insieme delineavano le leggi e i leader della polis. La divisione sociale in Spartiati, Perieci e Iloti era una manifestazione della gerarchia e della specializzazione dei ruoli all'interno della società. Gli Spartiati rappresentavano l'ideale di cittadini-soldati, completamente devoti al servizio dello Stato. La posizione geografica di Sparta ha avuto un ruolo cruciale nella sua forza e stabilità, lasciando un'impronta indelebile nella storia e nella cultura dell'antichità.