Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Verso la Repubblica Fra 2ncese

La Rivoluzione Francese e la transizione da una monarchia assoluta a una costituzionale sono segnate dalla nascita dell'Assemblea Legislativa e dall'approvazione della Costituzione del 1791. Questi eventi cruciali hanno introdotto la divisione dei poteri e il diritto di voto limitato, portando a tensioni sociali e politiche che hanno definito un'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Composizione Assemblea Legislativa

Clicca per vedere la risposta

Rappresentanti di vari partiti, inclusi Gironde e Giacobini, simboli di alta borghesia e popolo.

2

Influenza dei Gironde

Clicca per vedere la risposta

Rappresentavano alta borghesia, interessi moderati, meno inclini a cambiamenti radicali.

3

Ruolo dei Giacobini

Clicca per vedere la risposta

Voce del popolo, spinta verso riforme radicali e cambiamenti profondi.

4

Nel ______, l'Assemblea Nazionale costituente della Francia ha approvato una Costituzione che introduceva la divisione dei poteri dello stato.

Clicca per vedere la risposta

1791

5

Requisiti per il diritto di voto nella Costituzione del 1791

Clicca per vedere la risposta

Oltre 25 anni e possesso di un buon reddito.

6

Esclusione dal voto nella Rivoluzione Francese

Clicca per vedere la risposta

Sanculotti e la maggior parte della popolazione povera non avevano diritto di voto.

7

Con l'adozione della nuova legge fondamentale, la ______ si trasformò in una monarchia ______.

Clicca per vedere la risposta

Francia costituzionale

8

Fine della monarchia costituzionale

Clicca per vedere la risposta

La fuga di Luigi XVI segnò il termine della monarchia costituzionale e l'accelerazione della Rivoluzione.

9

Cattura e processo di Luigi XVI

Clicca per vedere la risposta

Luigi XVI fu arrestato dopo la fuga, riportato a Parigi, imprigionato e sottoposto a processo.

10

La creazione dell'______ Legislativa e l'adozione della ______ furono eventi cruciali per la Francia durante la ______ Francese.

Clicca per vedere la risposta

Assemblea Costituzione Rivoluzione

11

Il cambiamento da una ______ assoluta a una ______ costituzionale fu un passo significativo verso la ______ e la ______ sociale in Francia.

Clicca per vedere la risposta

monarchia monarchia democrazia giustizia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

La Transizione dalla Monarchia Assoluta alla Monarchia Costituzionale

La Rivoluzione Francese, iniziata nel 1789, rappresentò un'epoca di radicali cambiamenti che portarono al superamento della monarchia assoluta di diritto divino e all'istituzione di una monarchia costituzionale. Il processo di transizione fu segnato dalla convocazione degli Stati Generali e dalla successiva formazione dell'Assemblea Nazionale, che si autoproclamò Assemblea Costituente con l'obiettivo di redigere una nuova costituzione. L'Assemblea, riflettendo le tensioni tra le diverse fazioni politiche come i moderati Gironde e i più radicali Giacobini, fu il teatro di intensi dibattiti che culminarono nella limitazione dei poteri del re e nell'affermazione della sovranità popolare. Questi sviluppi segnarono un punto di svolta nella storia francese, delineando un nuovo ordine politico basato su principi di rappresentanza e legalità.
Riunione di uomini in abiti d'epoca tardo-settecenteschi, con cappotti e parrucche, attorno a un tavolo con documenti e penne d'oca.

La Costituzione del 1791 e la Divisione dei Poteri

La Costituzione del 1791, adottata dall'Assemblea Nazionale Costituente, fu un documento fondamentale che stabilì una monarchia costituzionale in Francia. Essa introdusse il principio di separazione dei poteri, ispirato dalle idee di Montesquieu: il potere legislativo fu affidato all'Assemblea Legislativa, il potere esecutivo al re e ai suoi ministri, responsabili davanti all'Assemblea, e il potere giudiziario a giudici indipendenti. La Costituzione rappresentò un passo avanti verso un sistema di governo più equo e rappresentativo, sebbene fosse ancora lontana dal realizzare un'autentica democrazia, data la persistenza di privilegi e disuguaglianze.

Il Suffragio Limitato e le Tensioni Sociali

La Costituzione del 1791 introdusse il suffragio censitario, limitando il diritto di voto ai cittadini maschi che pagavano una certa quantità di tasse, escludendo la maggior parte della popolazione, compresi i lavoratori urbani, noti come sanculotti, e le classi più povere. Questa limitazione del suffragio generò malcontento e tensioni sociali, poiché molti cittadini si sentivano esclusi dal processo decisionale e dalle riforme che avrebbero dovuto beneficiare l'intera società. La lotta per un suffragio più esteso e inclusivo divenne uno dei principali motori della fase successiva della Rivoluzione.

La Monarchia Costituzionale e la Crisi di Legittimità

La monarchia costituzionale, inaugurata con la Costituzione del 1791, rappresentò una svolta nella storia francese, con il re che divenne "il re dei francesi" piuttosto che "il re di Francia", simbolo di un nuovo rapporto tra sovrano e cittadini. Tuttavia, la crisi di legittimità della monarchia si acuì a causa della diffidenza nei confronti di Luigi XVI, sospettato di collusione con le potenze straniere ostili alla Rivoluzione. La sua accettazione della Costituzione fu vista da molti come un gesto di convenienza piuttosto che di sincera adesione ai principi rivoluzionari.

La Fuga di Luigi XVI e l'Accelerazione della Rivoluzione

Il tentativo di fuga di Luigi XVI nel giugno 1791, noto come la fuga a Varennes, fu un evento cruciale che esacerbò le tensioni politiche e sociali. La sua cattura e il ritorno forzato a Parigi furono interpretati come un tradimento e un rifiuto dei principi rivoluzionari, accelerando la caduta della monarchia. Questo episodio indebolì ulteriormente la posizione del re e rafforzò le fazioni più radicali della Rivoluzione, che iniziarono a chiedere la proclamazione della Repubblica.

Conclusione: L'Eredità della Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese e la transizione dalla monarchia assoluta a quella costituzionale hanno lasciato un'eredità duratura nella storia mondiale. La formazione dell'Assemblea Legislativa e l'adozione della Costituzione del 1791 furono passi fondamentali verso la modernizzazione dello stato e la promozione dei diritti civili. Nonostante le sue contraddizioni e le sfide incontrate, la Rivoluzione gettò le basi per la lotta per una società più giusta e rappresentativa, influenzando le successive lotte democratiche e le rivoluzioni in tutto il mondo.