La Rivoluzione Francese e la transizione da una monarchia assoluta a una costituzionale sono segnate dalla nascita dell'Assemblea Legislativa e dall'approvazione della Costituzione del 1791. Questi eventi cruciali hanno introdotto la divisione dei poteri e il diritto di voto limitato, portando a tensioni sociali e politiche che hanno definito un'epoca.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Composizione Assemblea Legislativa
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza dei Gironde
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dei Giacobini
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, l'Assemblea Nazionale costituente della Francia ha approvato una Costituzione che introduceva la divisione dei poteri dello stato.
Clicca per vedere la risposta
5
Requisiti per il diritto di voto nella Costituzione del 1791
Clicca per vedere la risposta
6
Esclusione dal voto nella Rivoluzione Francese
Clicca per vedere la risposta
7
Con l'adozione della nuova legge fondamentale, la ______ si trasformò in una monarchia ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Fine della monarchia costituzionale
Clicca per vedere la risposta
9
Cattura e processo di Luigi XVI
Clicca per vedere la risposta
10
La creazione dell'______ Legislativa e l'adozione della ______ furono eventi cruciali per la Francia durante la ______ Francese.
Clicca per vedere la risposta
11
Il cambiamento da una ______ assoluta a una ______ costituzionale fu un passo significativo verso la ______ e la ______ sociale in Francia.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Galileo Galilei
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento