Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Fascismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La dottrina fascista enfatizza l'esaltazione dell'Italia, il conflitto storico tra stati e l'importanza dello Stato sopra l'individuo. Include il culto della Roma antica, l'autarchia, il corporativismo e il razzismo, culminando in una dittatura sotto Mussolini.

La dottrina fascista

Bisogna fare una distinzione tra fascismo “ideale” e fascismo “reale”, in quanto nella realtà l’ideologia si è adattata alle varie situazioni, assumendo posizioni contraddittorie, esaltate da una propaganda aggressiva. Nonostante il fascismo si presentasse come una corrente filosofica e non un’ideologia, fu scritto un saggio intitolato “la dottrina del fascismo” nel 1932, in cui si afferma che: - L’ obiettivo principale del fascismo è l’esaltazione dell’Italia; - i pensatori fascisti hanno una “visione conflittuale della storia”,secondo cui nel corso della storia lo scontro tra Stati è necessario e vince la più unita e forte. Per questo ogni cittadino deve impegnarsi dal punto di vista industriale, bellico a rendere grande la propria nazione; - è nata una aristocrazia dei combattenti (trincerocrazia), che lavorano per l’affermazione della nazione; - bisogna essere riconoscenti nei confronti delle generazioni passate e si è obbligati di lasciare uno Stato migliore alle generazioni future; - c’è la superiorità indiscussa dello Stato e del partito fascista in tutti gli aspetti della vita dei cittadini (totalitarismo); - il “ruralismo”, l’ideale di mascolinità è rappresentato dall’ uomo rurale, perché contribuisce alla grandezza dello stato coltivando i terreni, svolgendo il suo compito verso la collettività. Inoltre contribuisce all’ accrescimento dello Stato con un grande numero di figli. Viene opposto alla figura dell’ uomo borghese e di città, infatti c’è una critica verso la società di massa e l’ uomo capitalista; - si appoggia la violenza come risoluzione dei problemi.
profilo benito mussolini

I punti fondamentali

I punti principali dell’ ideologia fascista sono: - Il culto della Roma antica, il cui impero è posto come ideale e riconosciuto come predecessore dell’ Italia e c’è anche la volontà di ricostituire il Sacro Romano Impero (neoghibellinismo); - autosufficienza economica (autarchia) e nazionalismo, che provocò persecuzioni delle minoranze; - il culto della giovinezza, derivante dal futurismo; - il culto della violenza, derivante dal futurismo e dagli Arditi; - il “principio del capo”, per cui la società assume una forma gerarchica e il valore principale è la totale obbedienza verso i superiori: - il corporativismo.‍
le città della rivoluzione mussolini

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I pensatori fascisti credevano in una visione ______ della storia, dove lo scontro tra Stati è visto come necessario e vittorioso per la nazione più ______.

conflittuale

unita e forte

01

Il fascismo ha promosso la creazione di una ______ dei combattenti, detta trincerocrazia, che mira all'______ della nazione.

aristocrazia

affermazione

02

Il fascismo sosteneva il ______, l'ideale di mascolinità rappresentato dall'uomo ______, e appoggiava l'uso della violenza come metodo di risoluzione dei problemi.

ruralismo

rurale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave